Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Toffia

Last updated: 07/10/2021
By Lazio Eventi
Published: 16 Ottobre 2021
Share
6 Min Read
SHARE

Toffia sorge sotto i monti degli Elci su uno sperone roccioso non lontano dall’Abbazia di Farfa, alla confluenza tra i fossi Carlo Corso e Riana. Nel punto più alto del paese si erge la chiesa di Santa Maria Nova che rende inconfondibile anche da lontano il profilo del borgo. Il percorso lungo lo sperone che dalla Porta Maggiore conduce fino a Santa Maria Nova è fiancheggiato da un lato e dall’altro da splendidi palazzi che rendono Toffia un unicum in Sabina. Tra questi, Palazzo Ruffetti-Bufalieri, Palazzo Orsini e Casa degli Oddoni. E poi Palazzo Palma e Casa Cappucci, in questa strada che ha tanto sapore di Rinascimento. Un po’ defilato l’Oratorio delle Stimmate custodisce un bell’affresco di Vincenzo Manenti, il pittore del Seicento sabino, presente con altre opere in tutte le chiese del borgo. Fuori dal paese, l’antica chiesa di San Lorenzo, con le sue pietre romane e gli affreschi che ne adornano l’interno.

In una zona abitata fin dall’età del Bronzo, il paese attuale nasce nel X secolo e ha il suo sviluppo nel Quattrocento e nei secoli successivi. A Toffia infatti è stato rinvenuto negli anni ’60, sul colle Morricone, un abitato della media età del Bronzo che ha restituito frammenti ceramici d’impasto e resti di fornelli. L’unico esemplare bronzeo rinvenuto era una cuspide di lancia. La chiesa di Santa Maria Nova in origine era il “Palatium”, ove risiedeva il signore feudatario del nascente “castrum Tophiae”. Su di un lato era posto il Maschio, una torre che oggi ha la funzione di campanile. La trasformazione in chiesa avvenne agli inizi del XVI secolo.

Partendo da Porta Maggiore lungo il corso s’incontra per primo Palazzo Ruffetti-Bufalieri (dove, per le giornate del Fai, ci sarà un’installazione multimediale del Teatro Potlach su Vincenzo Manenti). A Palazzo Orsini attualmente sede del Comune è prevista una mostra di memorie storiche. Casa degli Oddoni ha una bella facciata. Giunti a a Piazza Lauretana si potrà ammirare il Marmo di Piazza e visitare la Chiesa di Santa Maria di Loreto ed il Complesso di San Bernardino. Prima di arrivare alla Chiesa di Santa Maria Nova, su una via laterale c’è l’Oratorio delle Stimmate, con un bell’affresco di Vincenzo Manenti. Fuori le mura, su un monticello detto Cacultiano, sorge l’antica chiesa di San Lorenzo, probabilmente edificata sui resti di un tempio pagano.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Toffia è un paese vivo e quindi molti monumenti sono fruiti quotidianamente dalla popolazione, come la chiesa di Santa Maria Nova (del XVI secolo), quella più antica di san Lorenzo (XIII secolo), il Palazzo Orsini (oggi sede del Comune), la chiesa di Santa Maria di Loreto e il complesso di San Bernardino, chiesa sconsacrata con affreschi quattrocenteschi, oggi trasformata in teatro. Tra i beni che verranno aperti nelle giornate Fai ce ne sono però alcuni che, in quanto privati, sono normalmente chiusi al pubblico, come l’Oratorio delle Stimmate e Palazzo Ruffetti-Bufalieri. A Toffia il pittore sabino Vincenzo Manenti lavora tra il 1650 e il 1656. Più precisamente nelle chiese di Santa Maria Nova, San Lorenzo e nell’Oratorio francescano delle Stimmate (oggi residenza privata). Qui, a detta di alcuni critici, esegue una delle sue opere più belle. Si tratta di un affresco con una “Madonna tra i Santi Lucia, Giovanni Battista, Francesco e un frate”. Dentro Palazzo Ruffetti, costruito nel 1596 da una famiglia di notai di Roma, che ha al suo interno una cappella dedicata a San Filippo Neri, verrà ospitato, in queste Giornate di Autunno Fai, un evento multimediale (“Omaggio a Vincenzo Manenti”) realizzato dal teatro Potlach di Fara in Sabina, diretto da Pino Di Buduo. Sono previsti inoltre due incontri. Sabato 16 ottobre alle ore 16, Carlo Virili, dell’Università La Sapienza di Roma, ci parlerà di “Paesaggi Invisibili: Toffia fra archeologia e mitostoria”. Domenica 17 ottobre, sempre alle ore 16, Ileana Tozzi, storica dell’arte e Ispettore onorario Sabap per Rieti e Provincia, affronterà il tema “Vincenzo Manenti, Pictor Sabinus”.

TESTO SCRITTO DA GRUPPO FAI SABINA

LUOGO SOLITAMENTE CHIUSO

Luogo solitamente chiuso al pubblico perché di proprietà privata

VISITE IN LINGUA STRANIERA

inglese

ORARIO

Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:30
Note: Turni ogni 30 minuti – 15 pax – con pause dalle 13.00 alle 14.00

Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:30
Note: Turni ogni 30 minuti – 15 pax – con pause dalle 13.00 alle 14.00

NOTE PER LA VISITA

L’intera durata dell’intero giro del borgo con le soste e visite ai siti è di circa 1 ora e 30 minuti

sabato 16 ottobre ore 16,00 Paesaggi Invisibili: Toffia fra archeologia e mitostoria. Incontro con Carlo Virili, Sapienza Università di Roma.

domenica 17 ottobre ore 16,00 Vincenzo Manenti, Pictor Sabinus Incontro con Ileana Tozzi, storica dell’arte, Ispettore onorario Sabap per Rieti e Provincia

Toffia si trova sulla via farense a circa 5 km dall’Abbazia di Farfa


Toffia

Quando

16.10.2021 - 17.10.2021    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Giornate FAI

Dove

Centro storico - Toffia

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo dell’Olio della Sabina
C’è chi ama l’olio d’oliva e chi non ne può fare a meno. Per...

Distanza: 3,12 km


Abbazia di Farfa
L'Abbazia di Farfa è uno dei monumenti più insigni del Medioevo europeo; ebbe il...

Distanza: 3,43 km


Gole del Farfa
Gole del Farfa
Le Gole del Farfa sono una serie di profonde gole scavate dal fiume Farfa,...

Distanza: 4,32 km


Gole del Farfa
Nel cuore della Sabina, tra le colline verdi del Lazio, si nasconde un piccolo...

Distanza: 4,38 km


Grotta dei Massacci
Nel comune di Frasso Sabino, più precisamente ad Osteria Nuova si nasconde una tomba...

Distanza: 5,65 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Stracciose Nerolesi e Arrosticini di pecora
    Stracciose Nerolesi e Arrosticini di pecora
    5.07.2025 | Nerola - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Festa della Birra
    Festa della Birra
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Fara in Sabina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Sagra dei Stringozzi
    Sagra dei Stringozzi
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Fara in Sabina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    La Notte delle Streghe
    La Notte delle Streghe
    5.07.2025 - 6.07.2025 | Torrita Tiberina - Fiere e Mercatini nel Lazio
    Sagra della Ciammella a Cancellu
    Sagra della Ciammella a Cancellu
    2.07.2025 - 6.07.2025 | Mentana - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Bunker di Notte

25 Giugno 2023

UnderGRAund – Narrazioni visive del Grande Raccordo Anulare

31 Maggio 2024

Spettro e il ponte dell’arcobaleno

14 Agosto 2023

ITINERARI viaggio tra natura, arte e cultura

14 Febbraio 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up