Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Itinerari fuori Lazio

Grotte di Ellora

Last updated: 01/10/2025
By Lazio Eventi
Published: 1 Ottobre 2025
Share
5 Min Read
SHARE

Nel cuore dello stato del Maharashtra, in India, sorge un complesso monumentale che sfida i secoli e testimonia un’epoca di straordinaria convivenza spirituale: le Grotte di Ellora. Questo sito, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1983, non è una semplice serie di caverne, ma un capolavoro architettonico e scultoreo interamente scavato a mano nella parete di un altopiano basaltico. Per quasi cinque secoli, dal VI al X secolo d.C., artisti e devoti di tre grandi religioni – Buddismo, Induismo e Giainismo – hanno lavorato fianco a fianco, lasciando ai posteri un’eredità di inestimabile valore artistico e un potente messaggio di armonia interreligiosa.

Il complesso si estende per oltre due chilometri e comprende 34 grotte, ognuna con la sua identità unica, ma tutte accomunate da una maestria esecutiva che lascia senza fiato. La disposizione stessa delle grotte riflette la successione storica delle fedi predominanti nella regione: le più antiche, a sud, sono quelle buddiste, seguite da quelle induiste al centro e, infine, le più recenti, quelle giainiste, a nord.

Un Viaggio Spirituale Attraverso le Fedi

Le Grotte Buddiste (Grotte 1-12): Le prime a essere scavate, tra il 600 e l’800 d.C., queste grotte servivano principalmente come monasteri (vihara) e sale di preghiera (chaitya). Caratterizzate da una solenne austerità, ospitano imponenti statue di Buddha, bodhisattva e altre figure del pantheon buddista. La Grotta 10, conosciuta come la “Grotta del Carpentiere” (Vishvakarma), è particolarmente degna di nota per il suo soffitto a volta che imita le travi di legno e per il suo grandioso stupa con un’immagine di Buddha in atteggiamento di insegnamento.

Le Grotte Induiste (Grotte 13-29): Realizzate durante un periodo di grande fervore induista, tra il VII e il IX secolo d.C., queste grotte sono un’esplosione di dinamismo e complessità scultorea. Dedicate principalmente a Shiva, le pareti sono animate da pannelli finemente intagliati che narrano episodi dei poemi epici del Ramayana e del Mahabharata e delle Puranas.

Il Capolavoro Ineguagliabile: Il Tempio di Kailasa

Al centro del complesso induista si erge la Grotta 16, il Tempio di Kailasa, la più straordinaria delle creazioni di Ellora e la più grande struttura monolitica al mondo. Questo non è una grotta nel senso tradizionale del termine, ma un intero tempio scavato dall’alto verso il basso da un unico blocco di roccia. Si stima che siano state rimosse circa 200.000 tonnellate di roccia per “liberare” questa meraviglia architettonica, un’impresa che richiese oltre un secolo di lavoro. Dedicato a Shiva, il tempio è concepito per rappresentare il Monte Kailash, la dimora himalayana della divinità. Cortili, sale, gallerie e sculture di dimensioni monumentali, tra cui elefanti a grandezza naturale, si susseguono in un complesso che lascia il visitatore in uno stato di reverenziale stupore.

Le Grotte Giainiste (Grotte 30-34): Più piccole ma non meno affascinanti, le grotte giainiste, risalenti al IX e X secolo d.C., riflettono la filosofia di questa fede attraverso sculture intricate e dettagliate. La Grotta 32, conosciuta come Indra Sabha (l’assemblea di Indra), è un esempio pregevole di arte giainista, con i suoi soffitti finemente decorati con fiori di loto e le statue dei Tirthankara, i santi fondatori del Giainismo, che trasmettono un profondo senso di pace e ascetismo.

Un’Eredità di Genio e Armonia

Le Grotte di Ellora non sono solo una testimonianza della straordinaria abilità degli antichi artigiani indiani, capaci di trasformare la dura roccia in opere di delicata bellezza, ma anche un simbolo potente di tolleranza. In un’epoca in cui le diverse fedi spesso si contendevano il primato, Ellora rappresenta un raro esempio di pacifica coesistenza e di mutuo scambio artistico e culturale. Visitare questo luogo sacro significa intraprendere un viaggio non solo nella storia dell’arte e dell’architettura, ma anche nel cuore di un’India antica che sapeva celebrare la diversità spirituale come una forma di ricchezza condivisa. Un’eredità che, ancora oggi, risuona con un messaggio di universale importanza.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Monumento naturale di Campo Soriano

Tre sono i fenomeni carsici meglio conosciuti: le grotte, le doline ed i campi carsici. Le grotte, se turisticamente accessibili, possiedono un potere d'attrazione...

Il Castello e il Parco di San Martino

Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di Priverno si trova il Castello...

Amaseno

Fino al 1872 fu denominato San Lorenzo di Campagna. Amaseno si trova nella Valle dell'Amaseno, tra gli Ausoni (a...

Parco Nazionale del Circeo

Il Parco Nazionale del Circeo si estende per circa 8.500 ettari lungo la costa tirrenica del LazioIndice dei contenutiGli...

Museo del Giocattolo Ludus di Sezze

Situato nel cuore della città di Sezze, il Museo del Giocattolo è una tappa obbligata per famiglie.Indice dei contenutiUn...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Itinerari fuori Lazio

Esplorare il mondo: Parigi e Los Angeles

21 Aprile 2025
fuga romantica
Itinerari fuori Lazio

Fughe romantiche: destinazioni magiche per gli innamorati in viaggio

21 Aprile 2025
Itinerari fuori Lazio

Dove Trovare i Migliori Luoghi per Degustare il Vino in Albania

21 Aprile 2025
Itinerari fuori Lazio

Scoprire l’Arcipelago di La Maddalena: Un’Esperienza Incredibile in Barca da Palau

21 Aprile 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up