Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Lago di Canterno

Last updated: 18/09/2025
By Lazio Eventi
Published: 18 Settembre 2025
Share
5 Min Read
SHARE

Lo Spettro d’Acqua della Ciociaria che Appare e Scompare

Nel cuore pulsante della Ciociaria, incastonato tra i profili sinuosi dei Monti Ernici, sorge il Lago di Canterno, uno specchio d’acqua che custodisce un’anima tanto affascinante quanto misteriosa. Non è un lago come gli altri: la sua fama di “lago fantasma” lo precede, un luogo dove la natura mette in scena un incredibile spettacolo di apparizioni e sparizioni che da secoli incuriosisce e ammalia visitatori, scienziati e amanti della natura.

Il Mistero Svelato: Un Lago Carsico dal Comportamento Unico

L’enigma del Lago di Canterno risiede nella sua stessa origine. Si tratta, infatti, di un lago di natura carsica, più precisamente un “polje”. Questo termine di origine slava, che significa “campo,” descrive perfettamente la conformazione della vasta piana fertile in cui il lago si adagia. Il sottosuolo di questa area è ricco di rocce calcaree, facilmente erodibili dall’acqua piovana che, nel corso di millenni, ha creato un complesso sistema di grotte, cunicoli e un inghiottitoio principale, noto localmente come “il Pertuso”.

È proprio questo inghiottitoio a orchestrare la “magia” del lago. In base alla portata delle piogge e al livello della falda acquifera sotterranea, “il Pertuso” agisce come un gigantesco scarico naturale. Durante i periodi di siccità, l’acqua defluisce rapidamente nel sottosuolo, lasciando il letto del lago parzialmente o, in alcuni casi storici, quasi completamente asciutto. Al contrario, abbondanti precipitazioni possono saturare il sistema carsico, causando una rapida risalita delle acque che riporta il lago al suo massimo splendore. Questo ciclo di svuotamento e riempimento, a volte repentino, ha alimentato nei secoli storie e leggende, prima che la geologia ne svelasse l’arcano.

Un’Oasi di Biodiversità nella Riserva Naturale

Al di là del suo affascinante fenomeno idrogeologico, il Lago di Canterno è il fulcro di una Riserva Naturale Regionale istituita per proteggere il suo prezioso ecosistema. Le sue rive, a tratti orlate da canneti e salici, sono il rifugio di una ricca avifauna. Armati di binocolo, gli appassionati di birdwatching possono avvistare l’elegante airone cinerino, la garzetta, la gallinella d’acqua e, con un po’ di fortuna, il maestoso svasso maggiore.

Le acque del lago, quando presenti, pullulano di vita ittica, tra cui carpe, tinche e persici, che attirano numerosi pescatori. I boschi che circondano il bacino, composti prevalentemente da querce e cerri, offrono riparo a mammiferi come volpi, tassi e cinghiali.

Vivere il Lago: Attività per Tutti i Gusti

La Riserva Naturale del Lago di Canterno è un invito a immergersi nella natura e a godere della tranquillità del paesaggio. Un sentiero pedonale e ciclabile di circa 5 chilometri permette di compiere il periplo del lago, offrendo scorci suggestivi e punti di sosta ideali per un picnic. Il percorso è prevalentemente pianeggiante e adatto a tutti, comprese le famiglie con bambini.

Per gli amanti del trekking, sono disponibili diversi itinerari di varia difficoltà che si snodano sulle colline circostanti, regalando panorami mozzafiato sulla piana e sui vicini borghi di Fumone, Fiuggi e Trivigliano.

L’area è ben servita con parcheggi e alcuni ristoranti e agriturismi nelle vicinanze, dove è possibile gustare i sapori autentici della cucina ciociara. È importante ricordare che la balneazione nel lago non è consentita, per preservare la delicatezza del suo equilibrio ecologico.

Un Invito alla Scoperta

Visitare il Lago di Canterno non è semplicemente una gita fuori porta, ma un’esperienza che unisce la meraviglia per un fenomeno naturale unico alla pace di un ambiente protetto. È il luogo ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia quotidiana, per chi ama osservare la natura e i suoi ritmi, e per chi desidera lasciarsi incuriosire da un lago che, come un fantasma benevolo, continua a giocare a nascondino con il paesaggio circostante. Che lo troviate in piena o in secca, il suo fascino mutevole saprà conquistarvi.

Informazioni Utili:

  • Ente Gestore: Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi
  • Contatti: Per informazioni su visite guidate e attività nella riserva, è possibile contattare l’ente parco o le guide ambientali escursionistiche locali.
  • Periodo Migliore per la Visita: La primavera e l’autunno offrono un clima mite e colori spettacolari. Per osservare il fenomeno del riempimento o dello svuotamento, è consigliabile informarsi sulle condizioni idrologiche recenti.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Lago di Canterno

Lo Spettro d’Acqua della Ciociaria che Appare e Scompare Nel cuore pulsante della Ciociaria,...

Distanza: 0,00 km


Fumone

Le origini di Fumone sono incerte e si perdono nella leggenda. Si dice che...

Distanza: 4,89 km


Castello di Fumone

Conosciuto anche come Castello Longhi-De Paolis il Castello di Fumone si trova ad...

Distanza: 4,89 km


Palazzo Bonifacio VIII

Nel cuore del centro storico di Anagni, la città dei Papi, sorge un edificio...

Distanza: 7,26 km


Casa Barnekow

Casa Barnekow è una dimora storica di Anagni.Si trova di fronte alla chiesa di...

Distanza: 7,73 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Rajche

    Rajche
    20.09.2025 - 21.09.2025 | Subiaco
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Estate a Olevano Romano

    Estate a Olevano Romano
    6.06.2025 - 27.09.2025 | Olevano Romano
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Sagra delle Tacchie ai funghi porcini

    Sagra delle Tacchie ai funghi porcini
    3.10.2025 - 5.10.2025 | Bellegra
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra delle Tacchie ai funghi porcini

    Sagra delle Tacchie ai funghi porcini
    10.10.2025 - 12.10.2025 | Bellegra
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Museo della Pietra di Ausonia

29 Giugno 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Orvinio: un gioiello medievale tra i monti Lucretili

26 Marzo 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Casa museo Mario Praz

12 Maggio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Squirrels Park Terminillo

6 Luglio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up