Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Monte Redentore ed Eremo di San Michele

Last updated: 16/10/2025
By Lazio Eventi
Published: 16 Ottobre 2025
Share
5 Min Read
SHARE

Nel sud del Lazio, a picco sul Golfo di Gaeta, si erge il Monte Redentore, una delle cime più suggestive e panoramiche dei Monti Aurunci. A 1252 metri di altitudine, questa montagna, che in realtà è una spalla del più imponente Monte Altino, offre un’esperienza indimenticabile che unisce trekking, spiritualità e paesaggi mozzafiato, rendendola una meta imperdibile per escursionisti, famiglie e amanti della natura.

Dominando la piana di Formia e il litorale circostante, la cima del Redentore regala una vista che nelle giornate terse spazia dalle isole Pontine di Ponza e Ventotene fino a Ischia e Capri, con il profilo del Vesuvio che si staglia all’orizzonte. Un vero e proprio balcone sul Tirreno, dove lo sguardo si perde tra il blu intenso del mare e il verde della macchia mediterranea.

La Statua del Redentore e l’Eremo di San Michele: Un Tuffo nella Storia e nella Fede

Sulla vetta del monte si erge maestosa la statua in bronzo del Cristo Redentore, che sembra benedire l’intero golfo. Questa opera fa parte di un gruppo di venti statue commissionate da Papa Leone XIII all’inizio del XX secolo per celebrare il Giubileo del 1900 e per scongiurare le guerre che avevano insanguinato il secolo precedente. La statua fu trasportata in cima con grande fatica, percorrendo quella che ancora oggi è conosciuta come la “Strada della Statua”.

Poco sotto la cima, incastonato nella roccia come un gioiello prezioso, si trova l’Eremo di San Michele Arcangelo. Questo antico santuario, le cui origini risalgono all’anno 830 d.C., è un luogo di profonda spiritualità e raccoglimento. Al suo interno, una statua dell’Arcangelo Michele è oggetto di grande devozione popolare. Una tradizione sentita vuole che ogni anno, la prima domenica dopo il 13 giugno, la statua venga portata in processione dal borgo di Maranola fino all’eremo, dove rimane per tutta l’estate.

Itinerari per Tutti: Dal Trekking Impegnativo alla Passeggiata in Famiglia

Raggiungere la cima del Redentore è un’esperienza alla portata di molti, grazie a una rete di sentieri di diversa difficoltà.

Itinerario Classico dal Rifugio Pornito: Il percorso più frequentato è il sentiero CAI 960 che parte dal Rifugio Pornito, situato a circa 810 metri di altitudine e raggiungibile in auto da Maranola, frazione di Formia.

  • Difficoltà: Turistico/Escursionistico. Adatto anche a famiglie con ragazzi.
  • Dislivello: Circa 450 metri.
  • Tempo di percorrenza: Circa 2 ore per la salita. Il sentiero, ben segnalato, sale dolcemente offrendo scorci sempre più ampi sul mare. Lungo il percorso si incontra l’Eremo di San Michele Arcangelo, dove è possibile fare una sosta e rifornirsi di acqua fresca da una sorgente. Dall’eremo, un ultimo sforzo conduce alla cima.

Percorso ad Anello per i più Esperti: Per gli escursionisti più allenati, esiste un suggestivo percorso ad anello di circa 15 km che, partendo sempre dal Rifugio Pornito, raggiunge il Monte Redentore per poi proseguire verso il Monte Sant’Angelo (1402 m) e il Monte Petrella (1533 m), la vetta più alta degli Aurunci.

  • Difficoltà: Escursionisti Esperti (EE).
  • Dislivello: Circa 900 metri.
  • Tempo di percorrenza: Circa 6 ore. Questo itinerario offre una visione completa della parte più spettacolare del Parco Naturale dei Monti Aurunci.

Consigli Utili per l’Escursione

  • Abbigliamento e attrezzatura: Si consigliano scarpe da trekking, abbigliamento a strati, cappello e crema solare, soprattutto nei mesi estivi, poiché la vegetazione bassa non offre molta ombra.
  • Acqua e cibo: Portare con sé un’adeguata scorta d’acqua e qualche snack. È possibile rifornirsi alla fonte presso l’Eremo di San Michele.
  • Meteo: Controllare sempre le condizioni meteorologiche prima di partire.
  • Periodo migliore: La primavera e l’autunno sono le stagioni ideali per godere appieno dei colori e del clima mite.
  • Punti di ristoro: Il rifugio Pornito al punto di partenza del sentieri classino è gestito e di norma aperto, in tutti i casi verificare prima -> https://ilrifugiopornito.it/

Visitare il Monte Redentore significa immergersi in un’atmosfera unica, dove la maestosità della natura si fonde con la storia e la spiritualità, regalando emozioni e ricordi indelebili. Una meta che sa conquistare il cuore di chiunque decida di sfidare le sue dolci pendenze per ammirare il mondo dall’alto.

Per consigli e suggerimenti potete contattare anche le associazioni locali come l’Associazione Atargatis APS che tra i loro programmi prevedono spesso escursioni in questa zona.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Monte Redentore ed Eremo di San Michele

Nel sud del Lazio, a picco sul Golfo di Gaeta, si erge il Monte...

Distanza: 0,00 km


L’Eremo di San Michele a Formia: tra storia, natura e mistero

Arroccato tra le vette dei Monti Aurunci, l’Eremo di San Michele a Formia è...

Distanza: 1,40 km


Cisternone Romano a Formia

Il Cisternone Romano, sottostante piazza S. Anna a Formia, è una delle più grandi...

Distanza: 5,81 km


Tomba di Cicerone

La Tomba di Cicerone, nota anche come Mausoleo di Cicerone o Sepolcro di Cicerone...

Distanza: 6,94 km


Itri

Itri
Posta a 170 m. s.l.m., la cittadina di Itri sorge in una caratteristica...

Distanza: 7,48 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Pedagna in Rosa

    Pedagna in Rosa
    19.10.2025 | Itri
    Varie


    Sagra delle Castagne e delle Zeppole Spignesi

    Sagra delle Castagne e delle Zeppole Spignesi
    17.10.2025 - 19.10.2025 | Spigno Saturnia
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Festa al Casale delle zucche

    Festa al Casale delle zucche
    18.10.2025 - 19.10.2025 | Fondi
    Varie


    Formia BierFest

    Formia BierFest
    16.10.2025 - 19.10.2025 | Formia
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Pizza Fest

    Pizza Fest
    17.10.2025 - 19.10.2025 | Gaeta
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Sorgenti dell’Aniene

30 Aprile 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Cascate di Isola del Liri

7 Settembre 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

L’Avventura Acquatica de “I 30 Guadi sul Farfa”

16 Settembre 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Museo della Ferrovia della Valle del Liri

14 Aprile 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up