Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Centrali a biomasse: perché avvelenare la gente?

Last updated: 24/07/2012
By Lazio Eventi
Published: 24 Luglio 2012
Share
4 Min Read
SHARE

Prendendo atto del diniego espresso dall’Assessore Giancarlo Felici sulla costruzione dell’inceneritore a biomasse in Valle della Madonna a Fara in Sabina, a soli 400 metri da Ponte Sfondato di Montopoli, ciò che colpisce e crea sconcerto, è il voler ignorare ancora in assoluto la nocività di questi inceneritori. Ancora più grave, la dichiarazione dell’approccio superficiale sul tema delle biomasse nella loro totale dannosità.

Tema prioritario per la tutela sulla salute, volutamente accantonato, forse per la paura di dover affrontare delle scabrose verità sul pericoloso impatto sull’uomo e sull’ambiente di questi eco-mostri. Tutta la Provincia di Rieti a mezzo stampa e con apparizioni televisive, è stata addolorata ed inondata con le ben note filippiche fornite soltanto sulla tecnologia delle biomasse. Nelle lettere inviate alla Provincia dai cittadini faresi, di Montopoli e di altri Comuni limitrofi, si chiede viceversa, esclusivamente che per la tutela della salute, non siano costruite centrali a biomasse e non altri tipi d’informazione.

Forse per quanto riguarda le nocività, si suppone che l’Assessore Felici, abbia tralasciato di consultare la relazione sulle biomasse redatta dall’ISDE e gli approfonditi studi fatti da eminenti luminari quali il Professor Federico Valerio, il dottor Rossano Ercolini, il dottor Stefano Montanari, la dottoressa Patrizia Gentilini ed altre centinaia d’illustri medici italiani e stranieri, per non citare oltre l’Istituto Nazionale di ricerca sul cancro di Genova ed altri rinomati centri, all’avanguardia, sullo studio e la nocività delle micidiali polveri sottili prodotte dalla centrale a biomasse sull’uomo. Gli effetti cancerogeni, è bene rilevare cancerogeni, non si ripercuotono soltanto sulla popolazione nelle immediate adiacenze di queste così dette centrali, bensì colpiscono con le loro polveri letali, residenti, in un raggio calcolato intorno ai 15 km.

Perché si tende a soffocare la volontà del popolo sovrano, che nello spirito della Costituzione Italiana, è arbitro unico delle scelte che interessano il territorio in cui vive? Perché è bypassata e volutamente ignorata la DLGS del 13 agosto 2010, numero 155 che prevede che la qualità dell’aria presente in una località deve essere preservata o migliorata? Soltanto l’osservanza di questa DLGS farebbe decadere immediatamente la richiesta per la costruzione di queste macchine infernali. È ampiamente dimostrato che non esistono filtri e tecnologie che possono trattenere le devastanti nanopolveri.

Perché avvelenare la gente? Per caso ha già provato l’Assessore Felici ad abitare nelle vicinanze di una centrale a biomasse? Lascerebbe i suoi familiari a respirare queste polveri ultra sottili cariche di diossina, ossidi d’azoto, idrocarburi policiclici aromatizzati, furani ed altri elementi altamente nocivi? L’inceneritore. Bieco strumento portatore di malattie e di morte, dove sono stati scritti importanti trattati sulla sua produzione di tossicità, fingere di non sapere della sua pericolosità per il guadagno di pochi ed il malessere di tutti, significa essere complici di un grave attentato alla salute pubblica. Un tentato omicidio di massa nel tempo.

Non si uccide soltanto con le armi, ma con altri congegni di morte che dovrebbero far riflettere quei fautori d’insani, gravi e pericolosi progetti, che con leggerezza, nella loro applicazione, e con il loro decisivo assenso, trascurano il valore della vita dell’uomo e dei suoi cari. Per le coscienze, se ancora esistono, non giunga troppo tardi il rimorso nell’aver assunto certe drammatiche posizioni a danno dei propri simili. Allora non ci saranno più né lacrime, né rifugi consolatori, ma soltanto un mea culpa da espiare.

 

TAGGED:Assessore Felici

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Color Hotel
Color Hotel è una mostra interattiva permanente composta da 11 sale tematiche che prende le sembianze di un hotel incantevole! Una sorprendente area interattiva permanente dedicata...

Oasi di Porto
Oasi di Porto
L’Oasi di Porto si trova, in una suggestiva cornice naturale, alla foce del Tevere, nei pressi di Fiumicino e...

Porti Imperiali di Claudio e Traiano
Porto di Traiano
Il parco del Porto di Traiano è un paesaggio di grandissimo valore culturale e naturale, in cui i resti...

Aeroporto di Roma Fiumicino: esposte tre sculture etrusche di inestimabile valore
L’Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino aggiunge un nuovo tassello al suo percorso di valorizzazione culturale con l’inaugurazione dell’esposizione “Etruschi...

Giardino delle Cascate a Roma
Nel cuore dell’EUR a Roma, il Giardino delle Cascate, è un’area verde di circa 42.000 mq.Indice dei contenutiLa collaborazione...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Giornata Europea dei Parchi, a Frasso Sabino un Laboratorio di educazione ambientale

31 Maggio 2013

Da domani la mostra della De Michele

15 Settembre 2013

Quelle foto che più guardi più vedi: la mostra dell’olandese Petra De Goede

14 Novembre 2013
Notizie dal Lazio

Scuola: sui banchi dal 14 settembre

6 Luglio 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up