Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Comunicati Stampa

Il primo romanzo del professor Della Rocca

Last updated: 12/10/2020
By Lazio Eventi
Published: 12 Ottobre 2020
Share
3 Min Read
SHARE

All’Archetto, Enrico Bagnaia con la bellissima moglie Alessandra gestori della trattoria, hanno descritto in inglese pochi giorni fa la ricetta dell’acquacotta ad una famosa chef inglese Nisha Katona, seguita da una troupe di channel 4 UK.

I contadini trovavano nel campo le erbe e le aggiungevano all’acqua che bolliva per mangiarne con il pane raffermo. Se ricchi o in necessità di proteine aggiungevano un uovo.
Immerso nelle acque del Bacucco Michelangelo scrisse “Come sta dentro el dicto Bagno” e disegnò come da foto allegata, pagina 30…..

Andando in dietro nel tempo, prima della città longobarda, la zona di Viterbo ospitava 15 terme romane e ville dei ricchi e famosi del tempo, come evince dallo studio del CNR firmato dal Dott. Giuseppe Scardozzi.

Usando le parole dello storico Giovanni Faperdue, dopo il 1260, camminando a a piazza del Gesù, si potevano incontrare re e regine.

Citando lo storico dell’arte Antonio Rocca, dopo il 1517 Viterbo divenne la capitale culturale d’Europa mentre il mondo assisteva all’ascesa della potente famiglia locale: i Farnese.
Viterbo è tutto questo e molto di più. L’autore del libro presentato proprio all’archetto, ha raccolto molte delle storie e leggende di questa terra fantastica nascosa tra Roma e Toscana. Scrive del proprio amore sia per le bellissime donna della Tuscia che per la città che tiene stretta al cuore.

Venerdì 09 Ottobre 2020, alle ore 19:00 un nutrito gruppo di interessati e curiosi ha ascoltato il professor Hobel che, con la professoressa Laura Principi e Marco Guglielmi, hanno presentato le pagine scritte con attenzione alla storia ma nascoste in un romanzo che spazia dal 1100 ai giorni nostri. Hanno anche degustato l’acquacotta offerta dall’archetto.
Viterbo cresce: l’arte, la tradizione, la storia e la cultura provano a prendere il loro posto al centro della vita cittadina.

Il giovanissimo sindaco di Villa San Giovanni in Tuscia nella foto, Fabio Latini, tra gli accorsi ha parlato di rete, voglia di crescere e dell’oro verde della Tuscia: l’olio extra vergine di Oliva.

TAGGED:dellaprimoprofessorroccaromanzo

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Parco Regionale Marturanum
Il Parco Regionale Marturanum è oasi incontaminata situata nel comune di Barbarano Romano, nella...

Distanza: 3,84 km


Parco Regionale Marturanum
Il Parco Naturale Marturanum è sicuramente un luogo di straordinaria bellezza naturale. Offre paesaggi...

Distanza: 3,84 km


Terme o Pozze di San Sisto
Le Terme di San Sisto (anche dette Masse o Pozze di San Sisto) sono...

Distanza: 10,27 km


Necropoli Etrusca di Norchia
La Necropoli Rupestre o Etrusca di Norchia è un antico sito archeologico situato nelle...

Distanza: 10,88 km


Lago di Vico
Cessata l'attività eruttiva dell'intero apparato vulcanico di Vico (circa 100.000 anni fa), le acque...

Distanza: 11,10 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Mondo delle Api
    Il Mondo delle Api
    18.05.2025 | Sutri - Arte e Cultura nel Lazio
    Sagra del Fungo Porcino
    Sagra del Fungo Porcino
    18.05.2025 | Vallerano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Concorso Musicale Internazionale “Città di Tarquinia”
    Concorso Musicale Internazionale “Città di Tarquinia”
    14.05.2025 - 18.05.2025 | Tarquinia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Tuscia Fantasy
    Tuscia Fantasy
    16.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Tuscia in Fiore
    Tuscia in Fiore
    17.05.2025 - 18.05.2025 | Viterbo - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Ambiente e Salute

La Settimana Europea della Mobilità 2020

6 Giugno 2022
Comunicati Stampa

Tolfest: la seconda edizione si è svolta a Tolfa il 19 settembre

21 Settembre 2021
Comunicati Stampa

Premio Travellers’ Choice a Rieti Sotteranea

10 Ottobre 2022
Notizie dal Lazio

Nuovo successo per la Lazio, qualificata agli ottavi della Champions League

5 Maggio 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up