Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

L’ascesa dei mammiferi iniziò già nell’era dei dinosauri

Last updated: 07/11/2012
By Lazio Eventi
Published: 16 Marzo 2012
Share
3 Min Read
SHARE

Attualità


marzo 16, 2012   ·  
0 Comments

L’estinzione di massa dei dinosauri avvenuta circa 65 milioni anni fa è ritenuta in genere il punto di svolta nell’evoluzione dei mammiferi che, prima di quell’evento – e per i primi due terzi della loro storia evolutiva – sarebbero stati confinati a un ruolo secondario. Solo l’eliminazione della pressione selettiva costituita dai dinosauri su quei piccoli insettivori notturni avrebbe innescato la ricca diversificazione ecologica dei mammiferi.

Ma il quadro sarebbe invece più complesso, almeno stando ai risultati di una ricerca condotta da paleontologi dell’Università di Washington, della Monash University e dell’Università di Helsinki che firmano un articolo pubblicato online su “Nature”: Gregory P. Wilson, Jukka Jernval e colleghi hanno infatti scoperto che almeno un gruppo di mammiferi, roditori noti come multituberculati, prosperò durante gli ultimi 20 milioni di anni del regno dei dinosauri, sopravvivendo poi alla loro estinzione per altri 66 milioni di anni.

Circa 170 milioni di anni fa, le dimensioni di multituberculati erano simili a quelle di un topo. Dopo la comparsa delle angiosperme, che fecero la prima apparizione circa 140 milioni di anni fa, le dimensioni corporee dei piccoli mammiferi iniziarono ad aumentare, raggiungendo alla fine quelle di un castoro.

In questo studio i ricercatori hanno hanno esaminato i denti di 41 specie di multituberculati conservati nelle collezioni di fossili di tutto il mondo, ricorrendo a laser e tomografia computerizzata per creare immagini 3D dei denti con una risoluzione molto elevata e registrare dettagli inferiori ai 30 micron (meno di un terzo del diametro di un capello umano). “Se si guarda alla complessità dei denti, si possono ottenere molte informazioni circa la dieta,” ha detto Wilson.

La nuova analisi ha mostrato che, nel corso del tempo, in alcuni multituberculati questi denti erano diventati via via meno importanti, mentre quelli nella parte posteriore erano divenuti molto complessi, assumendo una conformazione ideale per la frantumazione di materiale vegetale: “I multituberculati sembrano aver sviluppato sempre più cuspidi sui denti posteriori, mentre i denti a lama, come quelli nella parte anteriore diventavano sempre meno importanti parallelamente allo sviluppo delle strutture per demolire il materiale vegetale.”

Dopo l’estinzione dei dinosauri, i multituberculati continuarono a prosperare fino a quando altri mammiferi, per lo più primati, ungulati e roditori, riuscirono ad acquisire un vantaggio competitivo che a lungo andare portò all’estinzione dei multituberculati, circa 34 milioni di anni fa.

I ricercatori hanno concluso che l’estinzione dei dinosauri non cambiò molto per le angiosperme, dato che i multituberculati che se ne alimentavano continuarono a prosperare. E con la sempre maggior diffusione dele piante da fiore e l’esplosione degli insetti impollinatori, le specie insettivore finirono comunque per trarre un maggiore vantaggio relativo.

By redazione

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Sorgenti dell’Aniene

Là dove nasce il fiume antico, tra silenzi d’acqua e montagne C’è un angolo nascosto del Lazio, al confine...

Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra

Il Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra è uno dei luoghi di culto più suggestivi e spiritualmente intensi del...

Pozzo d’Antullo

Un colpo d’occhio mozzafiato nel cuore dei Monti Ernici C’è un luogo, nel Lazio più silenzioso e autentico, dove...

Orto Botanico di Collepardo “Orto Sylvatico”

orto sylvatico
L’Orto Botanico di Collepardo, noto anche come “Orto Botanico Flora Ernica” o “Orto Sylvatico”, è un giardino botanico situato...

Quadrato Magico – Certosa di Trisulti

Il Quadrato Magico (Sator) è un palindromo formato da cinque parole di cinque lettere (Rotas Opera Tenet Arepo Sator)...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    La montagna tra due laghi:il Navegna

    La montagna tra due laghi:il Navegna
    31.08.2025 | Varco Sabino
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    XXI In Vino Veritas

    XXI In Vino Veritas
    5.09.2025 - 6.09.2025 | Riofreddo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Zoe Fest

    Zoe Fest
    19.09.2025 - 20.09.2025 | Roviano
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Comunicati Stampa

Rivellino, al via la campagna abbonamenti per la nuova stagione

23 Novembre 2016

Officine Varrone, al via il Contest Daysound

11 Maggio 2013
Comunicati Stampa

Teatro per l’ascolto … emozioni sommerse – II fase

18 Gennaio 2017
Eventi in EvidenzaNotizie dal Lazio

Al via la XXXI edizione del Romics: il boom di videogame e fumetti

13 Luglio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up