Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

L’ascesa dei mammiferi iniziò già nell’era dei dinosauri

Last updated: 07/11/2012
By Lazio Eventi
Published: 16 Marzo 2012
Share
3 Min Read
SHARE

Attualità


marzo 16, 2012   ·  
0 Comments

L’estinzione di massa dei dinosauri avvenuta circa 65 milioni anni fa è ritenuta in genere il punto di svolta nell’evoluzione dei mammiferi che, prima di quell’evento – e per i primi due terzi della loro storia evolutiva – sarebbero stati confinati a un ruolo secondario. Solo l’eliminazione della pressione selettiva costituita dai dinosauri su quei piccoli insettivori notturni avrebbe innescato la ricca diversificazione ecologica dei mammiferi.

Ma il quadro sarebbe invece più complesso, almeno stando ai risultati di una ricerca condotta da paleontologi dell’Università di Washington, della Monash University e dell’Università di Helsinki che firmano un articolo pubblicato online su “Nature”: Gregory P. Wilson, Jukka Jernval e colleghi hanno infatti scoperto che almeno un gruppo di mammiferi, roditori noti come multituberculati, prosperò durante gli ultimi 20 milioni di anni del regno dei dinosauri, sopravvivendo poi alla loro estinzione per altri 66 milioni di anni.

Circa 170 milioni di anni fa, le dimensioni di multituberculati erano simili a quelle di un topo. Dopo la comparsa delle angiosperme, che fecero la prima apparizione circa 140 milioni di anni fa, le dimensioni corporee dei piccoli mammiferi iniziarono ad aumentare, raggiungendo alla fine quelle di un castoro.

In questo studio i ricercatori hanno hanno esaminato i denti di 41 specie di multituberculati conservati nelle collezioni di fossili di tutto il mondo, ricorrendo a laser e tomografia computerizzata per creare immagini 3D dei denti con una risoluzione molto elevata e registrare dettagli inferiori ai 30 micron (meno di un terzo del diametro di un capello umano). “Se si guarda alla complessità dei denti, si possono ottenere molte informazioni circa la dieta,” ha detto Wilson.

La nuova analisi ha mostrato che, nel corso del tempo, in alcuni multituberculati questi denti erano diventati via via meno importanti, mentre quelli nella parte posteriore erano divenuti molto complessi, assumendo una conformazione ideale per la frantumazione di materiale vegetale: “I multituberculati sembrano aver sviluppato sempre più cuspidi sui denti posteriori, mentre i denti a lama, come quelli nella parte anteriore diventavano sempre meno importanti parallelamente allo sviluppo delle strutture per demolire il materiale vegetale.”

Dopo l’estinzione dei dinosauri, i multituberculati continuarono a prosperare fino a quando altri mammiferi, per lo più primati, ungulati e roditori, riuscirono ad acquisire un vantaggio competitivo che a lungo andare portò all’estinzione dei multituberculati, circa 34 milioni di anni fa.

I ricercatori hanno concluso che l’estinzione dei dinosauri non cambiò molto per le angiosperme, dato che i multituberculati che se ne alimentavano continuarono a prosperare. E con la sempre maggior diffusione dele piante da fiore e l’esplosione degli insetti impollinatori, le specie insettivore finirono comunque per trarre un maggiore vantaggio relativo.

By redazione

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Acquafondata
Situato al centro di una vallata e circondato dai monti della Meta, il centro abitato è posto su di...

Bunker Soratte
Bunker del Soratte
Il Bunker del Soratte è un complesso di bunker situato sul Monte Soratte, una montagna situata nella regione del...

Selci: tra Storia, Arte e Tranquillità
Selci è un piccolo comune della provincia di Rieti, nel cuore della Sabina, che conta circa 1.200 abitanti. Si...

Santa Maria in Vescovio
La chiesa, nota anche come Santa Maria della Lode, cattedrale di Sabina e Santa Maria in Vescovìo, è...

Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere – Farfa
La riserva naturale Nazzano Tevere-Farfa è un'area naturale protetta situata nei comuni di Nazzano, Torrita Tiberina, Montopoli di...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Santa Rosa, mostra ex voto nel chiostro

2 Settembre 2013

Teatro a Nettuno. Sabato e domenica: “Il volo delle farfalle” (la scomparsa di Emanuela Orlandi)

9 Febbraio 2020
Comunicati Stampa

Nuova Stagione al Teatro Farnese di Gradoli

22 Novembre 2021

Felix Baumgartner nuovo recordman supera in caduta libera i 1300 km/h, la velocità del suono

15 Ottobre 2012

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up