Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Riflettori accesi sul "Fondi Film Festival"

Last updated: 07/11/2012
By Lazio Eventi
Published: 11 Settembre 2012
Share
6 Min Read
SHARE

Il Faro on line – Saranno la mostra di Piero Guccione e il concerto di Remo Anzovino ad aprire l’edizione XI del FONDIfilmFESTIVAL, la manifestazione diretta da Marco Grossi e organizzata dall’Associazione Giuseppe De Santis che si svolgerà dal 15 al 23 Settembre 2012 a Fondi (LT).La straordinaria serata di apertura dell’edizione 2011 del FFF, con l’inaugurazione della mostra di Ettore de Conciliis e l’esibizione del pianista di fama internazionale Ramin Bahrami – per la quale Carlo Lizzani parlò di «atmosfera da sogno, che rivivo ripensando al primo periodo del dopoguerra, quando si originava una mirabile unione tra cinema, pittura e musica» – ha convinto l’Associazione Giuseppe De Santis a ripercorrere una esperienza simile, proponendo la personale di uno dei pittori più rilevanti del panorama italiano e il concerto di un giovane ma già affermato compositore e musicista, che presenterà in anteprima a Fondi il nuovo disco “Viaggiatore immobile”, in uscita il prossimo 8 Ottobre.

Anzovino, assoluto protagonista della musica strumentale, ha formato il suo stile attraverso l’esperienza maturata sin da giovanissimo nella musica per il cinema, per il teatro e per la pubblicità. La mostra di Guccione, che ospiterà un omaggio a Fondi di Ettore de Conciliis, sarà presentata nella serata inaugurale del FFF dal critico d’arte Vittorio Sgarbi e potrà essere visitata dal 15 Settembre al 7 Ottobre nel salone del Palazzo Caetani, messo a disposizione dal Parco Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e dal CREIA, che ha concesso il sostegno economico per la realizzazione dell’evento. 

Farà gli onori di casa nella prima giornata del FFF il Presidente dell’Associazione Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani. Per i 90 anni del Maestro la rassegna prevede la proiezione di uno dei suoi film più belli: “Cronache di poveri amanti”, Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes.Nei giorni successivi il FONDIfilmFESTIVAL vedrà tra gli altri la presenza dei fratelli Antonio e Pupi Avati – alla “factory” saranno dedicati una rassegna di film e un incontro che vedrà la partecipazione di uno degli attori prediletti dal regista bolognese: Lino Capolicchio; di Giuliano Montaldo, che presenterà il suo ultimo film “L’industriale”, con protagonista uno strepitoso Pierfrancesco Favino; di Sofia Scandurra, sceneggiatrice e regista che ha collaborato con numerosi protagonisti del cinema italiano – come Zampa, Argento, Damiani, Celentano, Manfredi – e che presenterà il suo libro Cinema e ceci. Romanzo verità sul mondo dello spettacolo.

L’Auditorium comunale di Fondi accoglierà inoltre Sandro Petraglia, uno dei massimi sceneggiatori italiani, collaboratore tra gli altri di Nanni Moretti, Daniele Luchetti e Marco Tullio Giordana, che racconterà i segreti della scrittura di un film e, nello specifico, della genesi di “Pummarò” – film di Michele Placido all’esordio dietro la macchina da presa e inserito nella rassegna “Immagini dal lavoro”. 

Il FONDIfilmFESTIVAL ricorderà anche Raf Vallone, nel decennale della scomparsa del grande attore cinematografico e teatrale, con la proiezione di un video-documentario realizzato dai familiari.

Una particolare attenzione sarà dedicata a “Roma ore 11” di Giuseppe De Santis, nel sessantesimo anniversario della prima proiezione pubblica, con la proiezione del film in una copia fornita in esclusiva dalla Titanus e la presentazione di una monografia a cura dell’Associazione, proposta in anteprima il 28 Agosto scorso nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che ha aperto la sua 69ª edizione con la proiezione di una nuova pellicola appositamente ristampata. Sarà presentato anche il tour virtuale su De Santis e “Roma ore 11” realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia. 

Verrà inoltre proposto lo spettacolo teatrale omonimo, tratto dall’inchiesta preparatoria che Elio Petri realizzò per la sceneggiatura del film di De Santis, messo in scena dalla Compagnia Mitipretese composta da Manuela Mandracchia, Anna Gualdo, Sandra Toffolatti e Mariàngeles Torres. Prima dello spettacolo si svolgerà una tavola rotonda sui temi del lavoro e del ruolo della donna nella società italiana, con gli interventi di Luciana Castellina, Francesca Izzo e Gabriella Guglielmo.

Una giornata sarà dedicata al concorso “Cinema /è Scuola”, che per il 2012 ospita i cortometraggi degli allievi della Libera Università del Cinema di Roma. Spazio anche alle produzioni audiovisive realizzate in terra pontina – con “Padrone Bravo” di Simone Amendola, il documentario RAI “La Terra dei Giganti” di Cristina Crespo e Paola Orlandini e la proiezione inedita di un filmato realizzato a Fondi nel 1922 e ritrovato negli USA – e al progetto “Old Cinema”, ispirato da Giuseppe Tornatore e presentato pochi giorni prima alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

La consegna del premio “Dolly d’Oro Giuseppe De Santis” al giovane regista Guido Lombardi e la proiezione del suo film d’esordio “Là-bas. Educazione criminale” chiuderà come di consueto le giornate del Festival, che si presenta sempre più ricco di proposte e di ospiti prestigiosi.

TAGGED:Associazione Giuseppe De SantisCarlo LizzaniFFF

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Grotte di Val dè Varri

Le Grotte di Val Dè Varri sono uno dei principali inghiottitoi dei monti Carseolani. Nel territorio di Pescorocchiano si sviluppa per oltre...

Cascata delle Vallocchie

La Cascata delle Vallocchie si trova nel cuore verde della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia in provincia...

Sul lago del Turano arriva THIORA

Dal 31 luglio 2025 è possibile vivere un’esperienza indimenticabile sul Lago del Turano a bordo del battello elettrico THIORA. Un’escursione unica e impedibile all’insegna...

Museo Archeologico del Cicolano

Il Museo Archeologico del Cicolano (Mac) non è più un sogno: è stato ufficialmente aperto sabato 17 dicembre, con...

Lago di Rascino

Un altopiano d’acqua e silenzio nel cuore dell’Appennino laziale Sospeso a mille metri d’altitudine, nel cuore dei Monti Carseolani,...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    I sentieri del Lago di Bracciano

    I sentieri del Lago di Bracciano
    19.10.2025 | Trevignano Romano
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Beethoven Festival Sutri

    Beethoven Festival Sutri
    19.10.2025 | Sutri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Castelli e Castagne

    Castelli e Castagne
    18.10.2025 - 19.10.2025 | Bracciano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    L'Ottobrata Festa di autunno

    L'Ottobrata Festa di autunno
    17.10.2025 - 19.10.2025 | Ronciglione
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Beethoven Festival Sutri

    Beethoven Festival Sutri
    26.10.2025 | Sutri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Bloccata seggiovia sul Gran Sasso, interviene il Soccorso Alpino

11 Marzo 2012

Il Centro di Studi Sorani “Vincenzo Patriarca” presenta il libro di Pietro Cesari “Sulle ali di una farfalla”

22 Aprile 2013

Sostieni «Il tesoro nascosto tra gli alberi»!

21 Agosto 2019

In un concorso di pittura i 200 anni dell’Arma dei Carabinieri

23 Ottobre 2013

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up