Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

"Terra, bonifica, museo, educazione"

Last updated: 21/09/2012
By Lazio Eventi
Published: 21 Settembre 2012
Share
6 Min Read
SHARE

Il Faro on line – La Riserva Naturale Statale del Litorale Romano compresa nel territorio del comune di Fiumicino offre una ricchezza significativa di materiale interattivo di conoscenza in molteplici settori: storico, geografico, scientifico, archeologico e naturalistico. E’ questo il tema del convegno che si terrà il 26 e 27 settembre presso il Polo Museale Scolastico della Bonifica di Maccarese con l’obiettivo di mettere in rete in diverse regioni d’Italia, territori, musei e scuole accomunati da una stessa storia, quella della bonifica dalla malaria in aree malsane divenute agricole e produttive.

L’interesse per la storia, la cultura e le attività di questo territorio ha inizio nel Novanta quando le famiglie dell’allora Scuola Media San Giorgio di Maccarese – Fregene, sollecitati dalla Preside Tantucci e dai docenti pensarono di donare alla scuola dei propri figli oggetti, utensili e altri materiali legati al lavoro della bonifica perché fossero esposti a memoria delle future generazioni. L’ idea si è concretizzata il 22 ottobre del 2009 quando, grazie al contributo del Comune di Fiumicino, è stato inaugurato nella sede scolastica della Scuola Albertini a Maccarese il Museo della Bonifica, in un’aula adiacente all’Auditorium della scuola stessa. 

Il successo dell’iniziativa è dimostrato dalle numerose visite al museo da parte delle scuole, delle associazioni del territorio e dei turisti italiani e stranieri registrate negli ultimi anni. A ciò si aggiunge la proposta del prof. Luigi Campanella, coordinatore del Museo ed ideatore dei musei scientifici nelle scuole grazie al progetto MUSIS finanziato dal MIUR ,direttore del Dipartimento di Chimica – Museo di Chimica, ed attualmente direttore del Polo Museale della Sapienza Università di Roma (che comprende ben 27 Musei Universitari) di collegare il Polo Museale Scolastico della Bonifica G. B. Grassi alla rete museale della Sapienza, auspicando che le altre scuole del Comune di Fiumicino possano, a loro volta, proporre altri poli museali coerenti con le caratteristiche del territorio e gli indirizzi formativi dei singoli istituti.

L’idea è stata condivisa da Sandra Perugini Cigni rappresentante del MIUR e membro del comitato scientifico del Museo e dal Direttore Generale per le Relazioni Internazionali del MIUR Marcello Limina che sarà presente al convegno.

Il Logo del Museo della bonifica che figurerà negli inviti, nei manifesti e nei dépliants è il risultato della rielaborazione grafica dei lavori vincitori del concorso, indetto dall’ Assessorato alla Scuola e cultura del Comune e dall’E.I.P Italia, tra gli studenti di tutte le scuole.

Vincitori ex aequo sono risultati due studenti Alessia Varacalli e Mirko Tesei dell’IIS .P. Baffi indirizzo alberghiero,coordinati dalla Prof.ssa Danila Biricolti e Valerio Gentile, studente della Scuola Albertini Plesso di Maccarese, coordinato dalla Prof.ssa Cinzia Corradini,che saranno premiati nel corso del Convegno. Le elaborazioni grafiche dei ragazzi ripropongono le peculiarità del territorio che il Museo vuole testimoniare: natura, cultura e opere dell’uomo.

L’evento del 26 – 27 settembre è realizzato nell’ambito di un progetto presentato per il Bando dell’Assessorato all’Ambiente, Litorale e Qualità della Vita volto alla valorizzazione della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano in occasione del 20° anniversario dell’istituzione del Comune di Fiumicino e nel 40° della fondazione della sezione italiana dell’Associazione Ong “Ecole Instrument de Paix” (E.I.P.).

Il convegno nella giornata di mercoledì 26 settembre si terrà presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale di Maccarese, sito in Via di Maccarese, 24, mentre giovedì 27 settembre i lavori si terranno presso l’Auditorium dell’Istituto “Paolo Baffi” di Fiumicino, in Via Lorenzo Bezzi.

Interverranno, tra gli altri, Mario Canapini Sindaco di Fiumicino, Caro Lucrezio Monticelli Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Terrirorio e del Mare, Giovanna Onorati Assessore alla Scuola e Cultura del Comune di Fiumicino, Gini Percoco Assessore all’Ambiente del Comune di Fiumicino, Anna Paola Tantucci Presidente di Eip Italia, Luigi Campanella Direttore del Polo Museale della Sapienza Università di Roma, Marcello Limina Direttore Generale Affari Internazionali MIUR e Mihaela Gavrila docente di giornalismo radiotelevisivo.

Saranno presenti dalle altre Regioni l’Ing. Lino Tosini Presidente Fondazione Ca’ Vendramin che comprende Il Museo della Bonifica di San Donà di Piave e di Taglio di Po’ , i Presidi degli Istituti Superiori di San Donà , dell’ ITIS Vito Volterra la Preside Maria Teresa Gobbi e del Liceo Montale la preside Marisa Dariol, da Latina i Direttori del Museo della Terra Pontina, del Museo di Piana delle Orme e Scuole Superiori di I° e II° grado.

Il convegno è patrocinato dal Comune di Fiumicino, da E.I .P Italia, dal Polo Museale Scolastico della Bonifica di Maccarese e dal Polo Museale della Sapienza.

TAGGED:Polo Museale

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Giardini della Landriana
I Giardini della Landriana si estendono per oltre 10 ettari all'interno di una grande tenuta sul litorale laziale, presso Tor...

Bosco di Foglino
Nel cuore del Lazio, tra distese di verde e sentieri ricchi di fascino, si trova il Bosco di Foglino,...

Zoomarine, il Parco divertimenti di Roma
IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA Situato alle porte di Roma, con i suoi 40 ettari di verde, acqua e...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Number one
    Number one
    12.07.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Festival Internazionale del Folklore
    Festival Internazionale del Folklore
    11.07.2025 - 12.07.2025 | Spigno Saturnia - Arte e Cultura nel Lazio
    Pazzo ad arte
    Pazzo ad arte
    18.07.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Percorso Gastronomico
    Percorso Gastronomico
    19.07.2025 | Formia - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Estatissima a Fondi
    Estatissima a Fondi
    8.06.2025 - 28.09.2025 | Fondi - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

“Marionette senza fili” riapre le porte del Teatro Giulanco

2 Ottobre 2018

Allevi all’Auditorium Conciliazione

6 Novembre 2012

Alberto Sordi dieci anni dopo: a Roma eventi e ricordi in suo onore

9 Febbraio 2020
Comunicati StampaPrendi nota!

8 settembre Sciopero Cotral

6 Settembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up