SANTA LUCIA
La ex chiesa di Santa Lucia, insieme alla chiesa di San Giovanni a Mare, è un degli esempi più rappresentativi dell’architettura romanica della città di Gaeta dei secoli X-XII. Sorge all’incrocio tra via Ladislao e la traversa che da essa prende nome, ed è orientata secondo l’asse nordest-sudovest. La titolazione a Lucia di Siracusa si affiancò all’originaria a partire dal XV secolo. Nel 1646 e nel 1755 la chiesa venne restaurata: in tali occasioni venne decorata con elementi barocchi. Nel corso dei secoli. l’esterno non ha subito modifiche significative, ad eccezione dell’apertura di alcune finestre e chiusura di altre. Il campanile sorge nell’angolo ovest della chiesa, tra l’abside semicircolare e la navata laterale di destra; è della tipologia a torre, con base quadrangolare, e risale al XII secolo. La ex chiesa ha una pianta basilicale a tre navate, senza transetto e con abside semicircolare in corrispondenza della navata maggiore. L’interno è caratterizzato dall’estrema nudità cui lo hanno condotto i restauri del 1934-1937, che hanno eliminato qualsiasi traccia di decorazione successiva all’ampliamento del XII secolo, volendo riportare l’ambiente ad uno stile ipoteticamente vicino a quello originario.
Indirizzo: Via Ladislao, GAETA, LT
Orario:
Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
VIA LADISLAO
Non solo Via Ladislao, la più famosa, ma anche Via Rosmini e salita Chiaromonte, fanno parte di quel dedalo di viuzze che visiteremo durante le Giornate FAI di Autunno e che definisce il centro storico di Gaeta. All’interno di queste strade, spieremo tra i portoni, vedremo alcuni giardini nascosti all’occhio del passante, guarderemo lo splendido panorama di Gaeta Vecchia dalle terrazze di alcune dimore di queste stradine.
Indirizzo: Via Ladislao, GAETA, LT
Orario:
Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Note per la visita: L’ingresso sarà posto su Via Duomo