Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Giornate FAI di Primavera – Labro

Last updated: 17/03/2022
By Lazio Eventi
Published: 26 Marzo 2022
Share
4 Min Read
SHARE

Sabato 26 e domenica 27 marzo

 tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.

Scopri le aperture da non perdere delle Giornate FAI di Primavera 2022

Labro

Labro è un piccolo borgo situato a 628 m slm. Eretto sulla cima di un colle gode di un panorama unico che si affaccia sulla Valle del Fuscello e da un lato domina sul lago di Piediluco e dall’altro ha alle spalle la catena dei Monti Reatini sui quali svetta la cima del Terminillo. Posto in una zona di confine tra Lazio ed Umbria, il territorio comunale di Labro confina con Arrone, Colli sul Velino, Morro e Terni.

Labro è uno dei borghi più belli d’Italia completamente ristrutturato e riportato a nuova vita a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso da un gruppo di architetti soprattutto belgi che si sono innamorati di questo piccolo paese e lo hanno restaurato rispettandone l’identità storica ma rendendolo fruibile anche nella contemporaneità. Nel centro del paese si trovano gli edifici principali come la chiesa di santa Maria Maggiore divenuta collegiata nel 1508 ma in precedenza sala d’armi. L’edificio a navata centrale presenta volte a crociera decorate con affreschi raffiguranti il cielo stellato, sul lato sinistro si aprono due piccole cappelle di cui una adibita a battistero. Sono in essa conservati notevoli arredi liturgici quattro/cinquecenteschi come un crocifisso ligneo fiancheggiato da due tabernacoli sull’altare maggiora, un antico fonte battesimale, un’acquasantiera con figure di pesce a rilievo, un paliotto dipinto realizzato in cuoio a sbalzo e soprattutto un’Annunciazione di scuola umbra attribuibile a Bartolomeo Torresani nella prima cappella a sinistra. Accanto alla chiesa il Teatrino Comunale restaurato nel 1985 con l’obiettivo di dare alla comunità un luogo di cultura e socialità ha riqualificato uno spazio in precedenza inutilizzato. Vicino al Teatrino è il Torrione da cui si può ammirare lo splendido panorama circostante. Infine il Castello dei Nobili Vitelleschi la perla del paese con una torre di avvistamento dalla quale si può controllare il territorio circostante e godere della vista del lago di Piediluco. All’interno del castello vi sono arredi originali e l’archivio storico dei marchesi Nobili VItelleschi ove è racchiusa la storia di questo borgo sin dalla sua costituzione.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

La visita parte da Porta Reatina e prosegue con un percorso a tappe lungo le strade del paese e prevede delle soste nei punti più suggestivi. Si inizia con una sosta nel crocevia detto delle Tre Porte, anticamente questo luogo era una torre dal quale si diramavano le tre strade principali. Si giunge poi alla chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta dove si ammireranno le opere d’arte in essa conservate per poi dirigersi alle spalle della chiesa per entrare nel piccolo teatro contemporaneo realizzato tra la collegiata e la cappella di san Pancrazio. Proseguendo il percorso, dopo una sosta al belvedere, si ammirerà un antico torrione per poi giungere infine al castello Nobili VItelleschi, ove, accolti dai proprietari, si visiterà parte della struttura per uscire infine attraverso gli scenografici giardini dalle mura di cinta del paese.

ORARI

Sabato: 10:00 – 18:00
Note: turni di 15 persone ogni 20 minuti

Domenica: 10:00 – 18:00
Note: turni di 15 persone ogni 20 minuti


Giornate FAI di Primavera - Labro

Quando

26.03.2022 - 27.03.2022    
10:00 - 18:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.giornatefai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Giornate FAI

Dove

Luoghi vari - Labro

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Castello Nobili Vitelleschi o Castello di Labro
Il Castello di Labro è un palazzo nobiliare situato nel comune di Labro, in...

Distanza: 0,13 km


Sorgenti di Santa Susanna
Nel cuore della Valle Santa, le Sorgenti di Santa Susanna si trovano in località...

Distanza: 4,89 km


Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile
Nella provincia di Rieti, lontano dal caos delle grandi città e immerso nel cuore...

Distanza: 5,25 km


Rieti Sotterranea
Pochi conoscono l’esistenza di ampi ambienti che inglobano vestigia romane sotto l’odierna via Roma...

Distanza: 14,62 km


Squirrels Park Terminillo
Ponti Tibetani, liane, ponti nepalesi e passerelle di tronchi che disegnano percorsi avventurosi tra...

Distanza: 16,14 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra dell’asparago selvatico e del prugnolo
    Sagra dell’asparago selvatico e del prugnolo
    23.05.2025 - 25.05.2025 | Configni - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Festa di Santo Tomeo
    Festa di Santo Tomeo
    31.05.2025 - 1.06.2025 | Contigliano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Palio del Velluto
    Palio del Velluto
    27.06.2025 - 29.06.2025 | Leonessa - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Area Archeologica Minturno

Minturno – Giornate Fai

20 Marzo 2024

Colli sul Velino – Giornate Fai

13 Marzo 2025

Giornate FAI di Primavera – Santuario di S. Maria della Rotonda

18 Marzo 2022

Fondi – Giornate FAI

11 Ottobre 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up