Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Libri Come

Last updated: 22/03/2024
By Lazio Eventi
Published: 22 Marzo 2024
Share
6 Min Read
SHARE

Torna all’Auditorium, dal 22 al 24 marzo, Libri Come, la festa del libro e della lettura: incontri, lezioni, dialoghi, spettacoli, mostre con tanti nomi della letteratura italiana e mondiale.

Il tema scelto per questa XV edizione è Umanità: semplice e potente eppure piena di contraddizioni e di significati diversi e nuovi.

Proprio nel momento in cui vecchi e nuovi conflitti ci chiedono di rafforzare la nostra capacità di restare umani, la natura della parola sembra erosa da due lati. Per un verso l’intelligenza artificiale generativa può confondere definitivamente la differenza tra l’uomo e la macchina. Dall’altro la conoscenza e la sensibilità verso il mondo animale rende più problematica la rivendicazione della nostra diversità e centralità. Umanità si rivela una parola in movimento, non da erodere ma da estendere per metterci all’altezza delle sfide del nostro tempo.

Come sempre, molti gli autori internazionali che animeranno il Festival: Asmaa Alghoul, Julian Barnes, Elif Batuman, Boris Belenkin, Àngeles Caso, David Grossman, Gohar Homayounpour, Raphael Kraftt, Etgar Keret, Andrej Kurkov, Bjorn Larsson, Alex Mar, Ottesa Moshfegh, Selim Nassib, Sofi Oksanen, Selby Wynn Schwartz, Tamar Weiss-Gabbay. Da non perdere, inoltre, le lezioni. Quest’anno tra i relatori ci saranno: Massimo Recalcati, Roberto Saviano, Paolo Benanti, Elena Stancanelli e Paolo Nori. Tantissimi i dialoghi intorno al tema del festival e su alcuni importanti libri in uscita: Zerocalcare con Jacopo Zanchini, Chiara Valerio con Serena Dandini, Gianrico Carofiglio con Francesca Schianchi, Diego Bianchi e Marco Damilano, Emanuele Trevi e Andrea Cortellessa, Ermanno Cavazzoni e Vinicio Capossela, Lea Melandri con Chiara Valerio; tra gli psicanalisti Gohar Homayounpour e il presidente della Società Italiana di Psicanalisi, Sarantis Thanopulos, tra Francesca Archibugi e Francesco Piccolo, che incontrerà anche Francesco Costa,tra le campionesse di vendita Francesca Giannone e Felicia Kingsley, tra Donatella Di Pietrantonio e Massimo Giannini, tra Bjorn Larsson e Giordano Meacci, tra Sandro Portelli e Lutz Klinkhammer, tra Antonio Franchini e Mario Desiati, Paolo Pecere e Nicola Lagioia, Giorgio Manzi ed Edoardo Camurri. Altri filosofi presenti nel programma sono Maurizio Ferraris e Donatella Di Cesare, in dialogo, rispettivamente, con Pietro Del Soldà e Marco Filoni. Molti delle autrici e degli autori più importanti presenteranno i loro nuovi libri: da Antonio Franchini aChiara Valerio, e poi Daria Bignardi, Claudia Durastanti, Ilaria Gaspari, Valeria Parrella, Federica Manzon, Davide Orecchio, Tommaso Giartosio, Marco Lodoli e Giorgio Fontana.

Il 22 marzo, omaggio all’opera di Franz Kafka, di cui quest’anno ricorre il centenario della morte, con la Serata Kafka, curata da Michele De Mieri, che vedrà alternarsi il germanista Luca Crescenzi e Mauro Covacich, accompagnato nel suo reading dalla musica composta da Francesco Antonioni, e lo spettacolo Circo Kafka con Roberto Abbiati per la regia di Claudio Morganti. Si continua a parlare dello scrittore praghese anche il 23 marzo col Kafka di Giorgio Fontana, in dialogo con Adriano Sofri. Sempre il 23 marzo sono previsti altri tre omaggi: a Franco Basaglia nel centenario dalla nascita (a cui sono dedicati anche il libro e l’incontro del 24 marzo con Valentina Furlanetto – Cento giorni che non torno; Laterza, 2024 – e Teresa Ciabatti), e agli scrittori Fleur Jaeggy e Alberto Arbasino.

All’evento finale, Come restare umani in tempo di guerra?, in programma il 24 marzo alle 18.30 e dedicato ai due fronti dove si combatte in questi mesi, prenderanno parte Andrej Kurkov, Etgar Keret e Francesca Manocchi, insieme a Marino Sinibaldi. A seguire, Ascanio Celestini con Peppe Voltarelli e Lirio Abbate, per la rassegna Storie e Controstorie, porterà in scena Toni Mafioso.

Queste le mostre: L’umanità è una chiacchiera che, in collaborazione con BAO Publishing, esporrà nel foyer della Sala Sinopoli gli “scarabocchi” di Maicol&Mirco, a cura di Rosa Polacco; nello spazio AuditoriumArte è visitabile SantuarioMobile – Archivio Dipinto della Memoria,selezione di tavolette in legno dipinte daFranco Biagioni (disponibile fino al 14 aprile). Si rinnova la collaborazione con l’agenzia ANSA per l’installazione L’Umanità per immagini, serie di foto d’archivio proiettate ogni sera, fino alla fine del festival, sulla cupola della Sala Sinopoli; infine, torna AUTORItratti,mostra fotografica di Riccardo Musacchio e Flavio Ianniello dedicata agli autori protagonisti della manifestazione.

Per i più piccoli, nello spazio Ludoteca, da non perdere le Letture Animate a cura dell’Associazione La Ciliegia: storie per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni che affrontano il tema dell’incontro con le “diversità” e la forza dell’amicizia e del mutuo aiuto, all’interno di uno scenario legato agli elementi dell’acqua e del mondo marino.

Il programma completo è consultabile su www.auditorium.com. Dove previsto, biglietti online su www.auditorium.com/it/ticket-one.

Scopri il programma al link https://www.auditorium.com/it/festival/libri-come-2024/


Libri Come

Quando

22.03.2024 - 24.03.2024    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.auditorium.com/it/festival/libri-come-2024/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Auditorium Parco della Musica - Roma
Viale Pietro De Coubertin 30

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Explora, il Museo dei Bambini
Struttura permanente nel cuore di Roma, Explora il Museo dei Bambini attiva dal 2001,...

Distanza: 1,61 km


Vigamus – Il Museo del Videogioco
Il Vigamus è un museo immersivo e interattivo per scoprire origini ed evoluzione dei...

Distanza: 1,97 km


Il Museo delle Anime del Purgatorio
Lo sapevate? A Roma c’è un luogo unico e inquietante: il Museo delle Anime...

Distanza: 2,82 km


Bagnoregio
Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il...

Distanza: 3,02 km


Casa museo Mario Praz
Creato in sessant'anni di appassionato collezionismo da Mario Praz (Roma 1896-1982) anglista e...

Distanza: 3,12 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    1.07.2025 | Roma - Varie
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    2.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    6.06.2025 - 3.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    4.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    4.07.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Storie d’Archivio

14 Marzo 2023

Science Fiction and Hallucination

9 Marzo 2022

Canti a Palazzo

11 Settembre 2020

Silentium: oltre Il Vangelo secondo Matteo.

16 Marzo 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up