Tra Giardini Incantati, Misteri Templari e Storie Immerse
Questo percorso è pensato per unire la bellezza naturale, il fascino storico e l’innovazione museale, concentrandosi nell’area tra Cisterna di Latina, Sermoneta e Latina.

Mattina: La Magia del Giardino di Ninfa
La giornata inizia in un luogo che è stato definito il giardino più romantico del mondo. Il Giardino di Ninfa è un capolavoro unico, un giardino botanico all’inglese che cresce tra le rovine di un’antica città medievale. Passeggiare qui significa immergersi in un paesaggio onirico, dove migliaia di piante da tutto il mondo si arrampicano su antiche mura e si specchiano nelle acque cristalline del fiume Ninfa.
- Indirizzo: Via Provinciale Ninfina, 68, 04012 Cisterna di Latina (LT)
- Contatti:
- Telefono: +39 0773 1880888
- Email: ingressoninfa@frcaetani.it
- Sito Web: www.giardinodininfa.eu
- Orari e Note: Le visite sono strettamente regolamentate per proteggere il delicato ecosistema. È obbligatorio prenotare la visita in anticipo tramite il sito ufficiale, poiché i giorni di apertura sono limitati durante l’anno. All’ingresso è presente un punto ristoro.
Tarda Mattina e Pranzo: I Misteri del Borgo di Sermoneta
A pochi chilometri da Ninfa, sorge Sermoneta, uno dei borghi medievali meglio conservati del Lazio. Qui potrai esplorare due luoghi carichi di storia e mistero e fermarti per il pranzo in una delle trattorie tipiche.

Prima Tappa: Abbazia di Valvisciolo
Questa imponente abbazia cistercense è un luogo avvolto da un’aura di mistero, strettamente legato alla storia dei Cavalieri Templari. All’interno del suo chiostro potrai andare alla ricerca di simboli enigmatici come il famoso quadrato magico del Sator, un palindromo inciso sull’intonaco che affascina i visitatori da secoli.
- Indirizzo: Via Badia, 14, 04010 Sermoneta (LT)
- Contatti:
- Telefono: 0773 30013
- Email: abbazia.valvisciolo@gmail.com
- Sito Web: www.museoabbaziavalvisciolo.it
- Orari e Note: L’abbazia è generalmente aperta tutti i giorni, ma gli orari possono variare tra la stagione estiva e quella invernale. Si consiglia di verificare gli orari esatti prima della visita. L’ingresso è gratuito.

Seconda Tappa: Castello Caetani
Dominando il borgo dall’alto, il Castello Caetani è una delle fortezze più maestose e meglio conservate d’Italia. Una visita guidata ti permetterà di scoprire le sue sale, i suoi cortili e la sua storia secolare, legata indissolubilmente alla potente famiglia Caetani, la stessa che ha dato nuova vita al Giardino di Ninfa.
- Indirizzo: Via della Fortezza, 04013 Sermoneta (LT)
- Contatti:
- Telefono: 0773 30008
- Email: castello@frcaetani.it
- Sito Web: Gestito dalla Fondazione Roffredo Caetani, le prenotazioni si effettuano tramite il portale del Giardino di Ninfa.
- Orari e Note: Il castello è aperto principalmente nei fine settimana con visite guidate a orari prestabiliti. È consigliabile prenotare online per assicurarsi l’ingresso.

Pomeriggio: Un Tuffo nella Storia a Piana delle Orme
Per concludere la giornata, dirigiti verso Latina per un’esperienza museale completamente diversa. Il Museo Piana delle Orme non è un museo tradizionale, ma un vasto parco tematico storico che si estende per oltre 30.000 metri quadrati. Attraverso diorami a grandezza naturale, effetti speciali e ricostruzioni scenografiche, verrai catapultato nelle grandi vicende del Novecento che hanno segnato questo territorio: dalla colossale bonifica delle Paludi Pontine agli eventi della Seconda Guerra Mondiale, come lo Sbarco di Anzio.
- Indirizzo: Strada Migliara 43 1/2, 04100 Latina (LT)
- Contatti:
- Telefono: 0773 258708
- Email: pianadelleorme@gmail.com
- Sito Web: www.pianadelleorme.it
- Orari e Note: Il museo è aperto tutti i giorni. Dal 1° marzo al 31 ottobre, l’orario è 9:00-17:00 nei giorni feriali e 9:00-19:00 il sabato, la domenica e i festivi. Il biglietto d’ingresso intero costa 13 euro.
Spero che questo itinerario vi offra un’ottima base per scoprire le meraviglie nascoste della provincia di Latina.
Buon viaggio!