- Venerdì 17 Ottobre – Un Prologo tra Cultura, Tradizione e Riconoscimenti
- Sabato 18 Ottobre – Un Mosaico di Esperienze tra la Capitale e la Provincia
- Guida Pratica al Vostro Weekend nel Lazio (17-18 Ottobre 2025)
- Un Arrivederci all’Autunno Laziale
- Sposarsi nel Lazio: Guida Esclusiva alle Location
- Acqua e PFAS
- Pressione Arteriosa: Guida Completa alla Misurazione e Interpretazione dei Valori
- La Cabala nei Sogni
- PROVINCIA DI FROSINONE
- PROVINCIA DI LATINA
- PROVINCIA DI RIETI
- PROVINCIA DI ROMA
- PROVINCIA DI VITERBO
- Tutti gli altri eventi nel Lazio
L’autunno nel Lazio non è una stagione di congedo, ma un’esplosione di colori caldi, sapori intensi e un’atmosfera che invita alla scoperta. Il fine settimana del 17 e 18 ottobre 2025 si inserisce perfettamente in questa cornice, offrendo un’occasione unica per vivere l’essenza della tradizionale “Ottobrata”. Questa usanza, profondamente radicata nella cultura regionale, rappresenta la celebrazione del raccolto e degli ultimi tepori prima dell’inverno, un momento dedicato a gite fuori porta e feste di paese.
Sebbene ogni weekend d’ottobre abbia la sua unicità, la presenza dell’evento “Ottobrata ai Castelli” ad Albano Laziale proprio venerdì 17 ottobre funge da perfetto filo conduttore tematico. Questo appuntamento ci permette di incorniciare l’intero fine settimana come un viaggio in due atti, un’esperienza che bilancia sapientemente la stimolazione intellettuale e artistica con la celebrazione conviviale dei frutti della terra, offrendo un “banchetto” per i sensi e per la mente.1
Venerdì 17 Ottobre – Un Prologo tra Cultura, Tradizione e Riconoscimenti
La giornata di venerdì alza il sipario sul weekend con una serie di proposte eterogenee che riflettono la ricchezza culturale del Lazio, spaziando dalla riflessione letteraria all’arte contemporanea, fino a culminare nelle celebrazioni serali che animano i borghi storici.
Dialoghi Culturali: Dalle Parole all’Arte Visiva
Il pomeriggio si apre con due appuntamenti dedicati a chi cerca stimoli per la mente e per lo spirito. A Cori, borgo antico cinto da mura ciclopiche, si svolge l’incontro “Il potere delle parole” (dalle 17:30 alle 19:00). Sebbene i dettagli non siano specificati, il titolo stesso, unito alla suggestiva cornice storica, evoca un’atmosfera di profonda riflessione sull’importanza della comunicazione, della letteratura e del dialogo. Partecipare a un evento simile al calar della sera in un contesto così carico di storia promette un’esperienza tanto intellettuale quanto contemplativa.
Nel frattempo, a Roma, si presenta un’occasione da non perdere per gli amanti dell’arte contemporanea. La mostra “Correnti contrarie” (dalle 17:00 alle 20:00) giunge al suo ultimo giorno. Questo finissage rappresenta l’opportunità finale per immergersi in un’esposizione il cui titolo suggerisce un’esplorazione di temi legati al dissenso, al conflitto o a prospettive alternative. Essere presenti all’atto conclusivo di una mostra significa partecipare a un momento unico, cogliendo l’ultima eco del messaggio artistico prima che le opere lascino lo spazio espositivo.
Le Prime Luci della Festa: L’Ottobrata e i Premi
Con l’arrivo della sera, l’atmosfera si fa più festosa e celebrativa. Ad Albano Laziale, nel cuore dei Castelli Romani, prende vita l’“Ottobrata ai Castelli” (dalle 21:00 alle 23:00).1 Questo evento è l’incarnazione serale dello spirito che anima l’intera stagione: un momento di aggregazione e convivialità, dove l’aria frizzante di ottobre si mescola con i profumi del vino novello e delle specialità locali, in una celebrazione che coinvolge l’intera comunità.
Parallelamente, a Priverno, centro storico dei Monti Lepini, si conclude una lunga iniziativa culturale: il “Premio Camilla”, che ha animato la città fin da maggio. La giornata di venerdì 17 ottobre segna il culmine di questo percorso, un momento di riconoscimento e celebrazione che offre un’ulteriore testimonianza della vivacità culturale che caratterizza anche i centri minori della regione.
Sabato 18 Ottobre – Un Mosaico di Esperienze tra la Capitale e la Provincia
La giornata di sabato si configura come un ricco ventaglio di possibilità, offrendo itinerari distinti ma complementari che permettono di esplorare le diverse anime del Lazio: quella più legata alle tradizioni enogastronomiche della provincia e quella più dinamica e cosmopolita della Capitale.
Itinerario del Gusto: I Sapori Autentici dell’Autunno
Per chi desidera immergersi nei sapori più autentici della stagione, il sabato mattina offre un appuntamento imperdibile a Montelanico. Qui si tiene il “III Concorso Regionale Dolci al Castagno” (dalle 09:00 alle 12:30). Questo evento va ben oltre una semplice competizione culinaria; è una celebrazione della castagna, frutto simbolo dell’autunno e risorsa fondamentale per l’economia e la cultura dei Monti Lepini. Assistere a questa gara significa entrare in contatto con un sapere artigianale antico, scoprire la creatività dei pasticceri locali e lasciarsi avvolgere dall’aroma inconfondibile di questo tesoro del bosco.
A Roma, invece, il cibo diventa veicolo di incontro e dialogo interculturale con l’evento “Biscotti senza frontiere” (dalle 10:00 alle 18:00). Il nome stesso suggerisce un’iniziativa che utilizza il biscotto, simbolo universale di casa e condivisione, per unire tradizioni diverse. Si può immaginare un mercato, un laboratorio o un festival dove le ricette di pasticceria da tutto il mondo si incontrano, offrendo un’esperienza che nutre non solo il palato ma anche lo spirito di apertura e curiosità, riflettendo l’anima cosmopolita della città.
Il Cuore Pulsante della Comunità: Solidarietà e Scoperta Urbana
Il sabato è anche un’occasione per partecipare attivamente alla vita della comunità. A Frascati, la mattinata è dedicata alla solidarietà con la “Walk for the Cure” (dalle 09:00 alle 12:30). Questo evento unisce l’attività fisica e il benessere a un importante impegno civile. Camminare tra le magnifiche ville tuscolane e i panorami mozzafiato dei Castelli Romani diventa un gesto ancora più significativo, unendo la cura di sé al sostegno di una causa comune in uno scenario di straordinaria bellezza.
Nel tardo pomeriggio, a Roma, l’attenzione si sposta sulla riscoperta di angoli meno noti della città con l’evento “Il Mandrione” (dalle 17:30 alle 19:30). Il nome fa riferimento a una storica borgata romana, ricca di storie e memorie, spesso legata all’immaginario pasoliniano. L’iniziativa si preannuncia come un’opportunità preziosa per un’esplorazione urbana guidata, una presentazione o un incontro dedicato a svelare il tessuto storico e sociale di un quartiere autentico, lontano dai circuiti turistici tradizionali.
L’Ultima Chiamata per l’Arte: Una Mostra Fotografica in Chiusura
Per gli appassionati di arte, il sabato offre l’ultima, imperdibile opportunità di visitare a Roma la mostra “Quel che rimane – mostra fotografica di Danilo Mauro Malatesta” (dalle 10:30 alle 19:30). Il titolo, potente e suggestivo, evoca una riflessione profonda sui temi della memoria, dell’assenza e delle tracce che il tempo e le esperienze lasciano dietro di sé. Visitare questa esposizione nel suo giorno di chiusura permette un’immersione totale nell’universo visivo dell’artista, offrendo un’esperienza contemplativa e toccante, ideale per concludere un pomeriggio dedicato alla cultura nella Capitale.
Guida Pratica al Vostro Weekend nel Lazio (17-18 Ottobre 2025)
Per facilitare la pianificazione del vostro fine settimana, di seguito è presentata una tabella riepilogativa con tutti gli eventi menzionati, completa di dettagli logistici e link utili per approfondire le informazioni sui luoghi.
Evento | Luogo | Provincia | Data | Orario | Categoria |
Il potere delle parole | Cori | LT | Ven 17 Ott | 17:30 – 19:00 | Arte e Cultura |
Correnti contrarie | Roma | RM | Ven 17 Ott | 17:00 – 20:00 | Arte e Cultura |
Ottobrata ai Castelli | Albano Laziale | RM | Ven 17 Ott | 21:00 – 23:00 | Sagre e Tradizioni |
Premio Camilla | Priverno | LT | Ven 17 Ott | Tutto il giorno | Varie / Cultura |
III Concorso Dolci al Castagno | Montelanico | RM | Sab 18 Ott | 09:00 – 12:30 | Enogastronomia |
Walk for the Cure | Frascati | RM | Sab 18 Ott | 09:00 – 12:30 | Comunità / Sport |
Biscotti senza frontiere | Roma | RM | Sab 18 Ott | 10:00 – 18:00 | Enogastronomia / Comunità |
Quel che rimane (Mostra) | Roma | RM | Sab 18 Ott | 10:30 – 19:30 | Arte e Cultura |
Il Mandrione | Roma | RM | Sab 18 Ott | 17:30 – 19:30 | Cultura / Scoperta |
Un Arrivederci all’Autunno Laziale
Il weekend del 17 e 18 ottobre 2025 si rivela un’occasione straordinaria per connettersi con le molteplici anime del Lazio. Dalla saggezza antica custodita nei borghi storici alla creatività pulsante della metropoli, dai sapori genuini della terra allo spirito solidale delle sue comunità, ogni evento è una tessera di un mosaico più grande. Questo fine settimana non offre semplicemente qualcosa da fare, ma invita a costruire la propria personale “Ottobrata”, un percorso unico attraverso le esperienze, i luoghi e le emozioni che solo l’autunno laziale sa regalare. Un invito a vivere appieno la ricchezza di una regione che, in questa stagione, si mostra nel suo massimo splendore.
Per Esplorare Oltre: Il Vostro Portale Personale agli Eventi del Lazio
Questa guida si basa sulle informazioni disponibili al 16 ottobre 2025. Il panorama degli eventi è in continua evoluzione, e nuove opportunità potrebbero essere aggiunte. Per questo, il sito lazioeventi.com
è la vostra risorsa più preziosa e aggiornata. Le seguenti sezioni tematiche, presenti sul portale, possono essere considerate il vostro “pianificatore di eventi” personale, un modo per personalizzare ulteriormente il vostro weekend.
- Per gli amanti delle tradizioni locali: il portale Sagre e Tradizioni (
https://lazioeventi.com/sagre
) è la vostra risorsa indispensabile per scoprire altre feste di paese che celebrano i prodotti e la cultura del territorio. - Per chi cerca alternative per la domenica: La nostra guida ha evidenziato un’esperienza unica per domenica, ma se cercate altre opzioni, vi consigliamo di consultare le sezioni Sport e Tempo libero (
https://lazioeventi.com/sport-e-tempo-libero
) o Arte e Cultura (https://lazioeventi.com/eventi-arte-cultura-lazio
), dove potrebbero essere stati aggiunti nuovi eventi. - Per una visione completa: Il link generale Eventi nel Lazio (
https://lazioeventi.com/eventi
) è il punto di partenza per una ricerca a 360 gradi, mentre le sezioni dedicate a Fiere e Mercatini (https://lazioeventi.com/fiere
) e Musica e Spettacolo (https://lazioeventi.com/musica-e-spettacolo
) vi permetteranno di approfondire nicchie di interesse specifiche.
Speriamo che questa guida vi sia d’ispirazione per vivere un fine settimana ricco di scoperte e di piacere. Che scegliate l’immersione culturale nella Capitale, la gioia conviviale di una sagra o l’avventura silenziosa nella storia, vi auguriamo una meravigliosa “Ottobrata” nel cuore del Lazio.
Per non perderti nessun evento e ricevere aggiornamenti in tempo reale, iscriviti alla nostra newsletter settimanale direttamente in basso a questa pagina. Ogni venerdì riceverai nella tua mail il programma completo del weekend, con eventi selezionati per te!
-
Sposarsi nel Lazio: Guida Esclusiva alle Location
Indice dei contenutiL’Eterna Eleganza di Roma – Matrimoni Principeschi tra Ville Iconiche e Terrazze con VistaScenari da Favola – Il Fascino Arcano di Castelli e Borghi AntichiL’Abbraccio della Natura – Nozze Idilliache tra Laghi, Campagne e VignetiOrizzonte […]
-
Acqua e PFAS
Indice dei contenutiIntroduzione ai PFAS: I “Forever Chemicals” e la Loro PervasivitàImpatti sulla Salute Umana: La Valutazione del Rischio ScientificoLa Contaminazione delle Acque Potabili in Italia: Un Quadro NazionaleFocus Regionale: La Situazione della Contaminazione da PFAS nel […]
-
Pressione Arteriosa: Guida Completa alla Misurazione e Interpretazione dei Valori
Indice dei contenutiChe Cos’è la Pressione Arteriosa?Come si Rileva Correttamente la Pressione Arteriosa?Interpretazione dei Valori della Pressione ArteriosaConclusioni e RaccomandazioniLa pressione arteriosa è uno dei parametri vitali più importanti per valutare lo stato di salute generale di […]
-
La Cabala nei Sogni
Un Viaggio nell’Anima tra Simboli e Mondi Superiori Da millenni, l’uomo si interroga sul significato dei sogni, considerandoli messaggi divini, presagi o semplici manifestazioni del subconscio. All’interno della vasta tradizione mistica ebraica, la Cabala offre una delle […]
Altre proposte per il prossimo weekend nel Lazio:

Festa "Vroccoli e Salsiccia"

Pizzocchio di Granturco con Salsiccia e Broccoletti

30ª Sagra delle Sagne

I Sapori del Borgo Antico

Artigiano dell'Olio Nuovo per 1 giorno

Le Vie di Bacco
Ecco qualche suggerimento su cosa visitare in questo fine settimana:
PROVINCIA DI FROSINONE
-
Palazzo Colonna di Paliano
Indice dei contenutiLa Costruzione: Un Omaggio d’AmoreUn Luogo Strategico nella StoriaCosa Vedere: Un Viaggio tra Sale NobiliariCuriosità e AneddotiInformazioni Pratiche […]
PROVINCIA DI LATINA
-
Isola di Ponza
Indice dei contenutiDove si trova e come arrivarciLe meraviglie naturali: spiagge, cale e grotteEscursionismo e panoramiSapori ponzesiDove dormireCuriosità e leggendeE […]
PROVINCIA DI RIETI
-
Selci: tra Storia, Arte e Tranquillità
Indice dei contenutiOrigini e storiaCosa vedereNatura e dintorniTradizioni e saporiCuriosità su SelciCome arrivareSelci è un piccolo comune della provincia di […]
PROVINCIA DI ROMA
-
Abbazia Greca di San Nilo
Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia Greca di San Nilo, è stato fondato nel 1004 da un gruppo di monaci greci provenienti dall’Italia meridionale, all’epoca bizantina, guidati da S. Nilo di Rossano, capo carismatico e personalit
PROVINCIA DI VITERBO
-
MUVIS – Il Museo del vino
Il Muvis – Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari è un’istituzione dedicata alla promozione e alla valorizzazione del vino […]
Tutti gli altri eventi nel Lazio
Se cercate qualcosa di diverso sono previsti anche tanti eventi: dalle degustazioni ai laboratori didattici, dalle escursioni agli spettacoli per i più piccoli; se volete semplicemente passeggiare o visitare una mostra, un museo o ascoltare un concerto avete solo l’imbarazzo della scelta: