Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Giornate FAI di Primavera – Fons Colombarum

Last updated: 18/03/2022
By Lazio Eventi
Published: 26 Marzo 2022
Share
5 Min Read
SHARE

CONVENTO DI FONTE COLOMBO

Fons Colombarum fu il nome attribuito da san Francesco ad una fonte di acqua fresca dove il poverello di Assisi vedeva numerose colombe bianche abbeverarsi di frequente e dove per questo decise di fermarsi.

Situato alle pendici del monte Raniero e immerso in bosco di lecci secolari, il santuario-convento di Fonte Colombo è uno dei quattro santuari francescani della Valle Santa reatina. Definito il Sinai francescano perché qui il santo di Assisi dopo un digiuno di quaranta giorni scrisse la Regola definitiva del suo ordine che venne approvata da papa Onorio III nel 1223 con la bolla Solet annuere. Sempre qui nel 1225 Francesco fu convinto da frate Elia a lasciarsi operare agli occhi per una grave malattia che aveva contratto in Terra Santa e, dopo un commovente dialogo con frate Focu, Francesco subì la cauterizzazione agli occhi.

La chiesa del santuario fu costruita nella seconda metà del XIII sec., ampliata nel XV, fu consacrata da Nicola Cusano nel 1450 e dedicata a san Francesco e san Bernardino. Sulla lunetta del portale un affresco rappresenta la Madonna con il Bambino e ai lati san Francesco e san Ludovico da Tolosa. All’interno sono conservate sul lato destro due sculture lignee raffiguranti la prima san Francesco in meditazione davanti al Crocifisso e la seconda, opera di fra Giovanni da Pisa, raffigura l’approvazione dalla Regola da parte di Cristo stesso. A sinistra sono una copia ingrandita del testo della Regola e una Madonna con Bambino della scuola di Antoniazzo Romano. Le vetrate realizzate dal Picchiarini su disegno di Duilio Cambellotti raffigurano episodi della vita di san Francesco e furono donate alla chiesa dal famoso baritono Mattia Battistini in occasione dei settecento anni dell’approvazione della Regola. Accanto alla chiesa il chiostro dove si trova la parte più antica del complesso risalente all’XI sec. quanto rimane di un insediamento farfense precedente alla costruzione del complesso francescano. Una discesa porta all’ossario e alla cappellina dove il santo subì l’intervento di cauterizzazione agli occhi. Proseguendo si incontra la splendida cappellina della Maddalena il cui interno tra pregevoli affreschi si trova un altare cruciforme di pietra. Assai suggestivo in un angolo della parete sinistra un Tau in rosso segnato secondo la tradizione da san Francesco che scelse questo simbolo come suo sigillo. Più avanti l’oratorio di san Michele, il luogo dove san Francesco dettò a frate Leone la Regola dell’Ordine. È questo un luogo di estrema suggestione dove si respira la presenza del santo. In conclusione i terrazzamenti coltivati dai frati da quali si gode una magnifica vista della piana reatina. L’ambiente naturale che circonda il convento ricco di acqua e immerso nella macchia mediterranea è rimasto immutato nel tempo e per questo presenta un’atmosfera ricca di sacralità e di fascino.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

i visitatori verranno accolti al gazebo davanti alla chiesa del santuario, da qui si dirigeranno nel chiostro dove incontreranno i frati francescani che daranno loro il benvenuto. Nel chiostro si ammirerà anche la parete residua della chiesa benedettina realizzata circa due secoli prima del soggiorno di san Francesco, poi la seconda tappa sarà la chiesa ove i visitatori ammireranno le opere d’arte in essa contenute. Uscendo dalla chiesa ci si dirigerà l’ossario e, successivamente, la cappella della Maddalena uno dei posti più suggestivi dell’intero percorso. Da qui si proseguirà verso la cappella di san Michele e il Sacro Speco, fenditura nella roccia ove san Francesco si rifugiava per pregare in solitudine ed infine si ritornerà al punto di partenza passando davanti ai terrazzamenti degli orti dei frati.

ORARI

Sabato: 10:00 – 18:00
Note: turni di 15 persone ogni 20 minuti

Domenica: 10:00 – 18:00
Note: turni di 15 persone ogni 20 minuti


Giornate FAI di Primavera - Fons Colombarum

Quando

26.03.2022 - 27.03.2022    
10:00 - 18:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.giornatefai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Giornate FAI

Dove

CONVENTO DI FONTE COLOMBO - Rieti
Via di Fonte Colombo, 40

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Santuario di Fonte Colombo
Il Santuario di Fonte Colombo è un luogo di grande importanza storica e religiosa...

Distanza: 0,00 km


Rieti Sotterranea
Pochi conoscono l’esistenza di ampi ambienti che inglobano vestigia romane sotto l’odierna via Roma...

Distanza: 3,69 km


Cittaducale
Cittaducale è un pittoresco comune situato nella provincia di Rieti, nella regione del Lazio,...

Distanza: 10,16 km


Castello Orsini
Non avrete sicuramente mai visto un castello come il Castello Orsini a Montenero Sabino....

Distanza: 10,86 km


Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile
Nella provincia di Rieti, lontano dal caos delle grandi città e immerso nel cuore...

Distanza: 11,15 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Monti Sabini: vetta del Tancia
    Monti Sabini: vetta del Tancia
    11.05.2025 | Monte San Giovanni in Sabina - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Festival dell'Appennino
    Festival dell'Appennino
    11.05.2025 | Rivodutri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Esposizione Internazionale Felina
    Esposizione Internazionale Felina
    10.05.2025 - 11.05.2025 | Rieti - Fiere e Mercatini nel Lazio
    Fiori in Farfa
    Fiori in Farfa
    10.05.2025 - 11.05.2025 | Fara in Sabina - Arte e Cultura nel Lazio
    Sagra degli gnocchi con sugo di castrato
    Sagra degli gnocchi con sugo di castrato
    11.05.2025 | Nerola - Fiere e Mercatini nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Giornate FAI d’Autunno Tuscania

13 Ottobre 2020

Giornate FAI d’Autunno – Rocchette

5 Ottobre 2022

Treno storico

7 Ottobre 2021

Cisterna di Latina – Giornate Fai

5 Ottobre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up