Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Giornate FAI di Primavera – San Felice Circeo

Last updated: 18/03/2022
By Lazio Eventi
Published: 26 Marzo 2022
Share
15 Min Read
SHARE

ITINERARIO CENTRO STORICO – PASSEGGIATA NATURALISTICA

Sdraiata sul mare, a metà della costa tirrenica, nella parte meridionale della costa laziale, la maga Circe, così nell’immaginario collettivo, dopo Ulisse continua ad attrarre chi ha amore per la bellezza dei paesaggi e della natura, amore per la storia e per le opere degli uomini. È il promontorio del Circeo, un massiccio calcareo lungo circa sei chilometri e largo in alcuni punti fino a due con vegetazione tipicamente mediterranea situato all’interno del Parco Nazionale del Circeo dove in un habitat di notevole interesse e forse unico coesistono mare, laghi, macchia mediterranea e duna costiera. Sito in Provincia di Latina dista circa 100 chilometri a Sud di Roma e 40 chilometri dal capoluogo di Provincia Latina. Oltre il mito, furono probabilmente i navigatori greci, nellVIII secolo a.C., a dare il nome al promontorio che deriverebbe dalla parola Kirkos (cerchio, anello) in quanto per doppiarlo bisognava effettuare un semicerchio. A 100 metri sul livello del mare, nel declivio orientale del promontorio sorge oggi il centro storico di San Felice Circeo, di impronta medioevale ma riconducibile alla dominazione pontificia nella conformazione attuale. L’itinerario prevede una visita del centro storico di San Felice, l’antica C secondo Plinio e Strabone limite meridionale del “Latium Vetus”, la terra madre dei latini.

Il territorio è stato abitato fin da epoche remotissime e ne sono testimonianza i reperti preistorici rinvenuti nelle grotte marine che si aprono lungo il versante meridionale tra le quali, di particolare rilievo, la Grotta Guattari dove alla fine degli anni trenta del secolo scorso fù rinvenuto il cranio attribuito ad un uomo di neanderthal e recentemente luogo di altri importantissimi ritrovamenti. Le fonti letterarie e le testimonianze archeologiche ci informano della presenza sul promontorio di una colonia latina alla fine del VI secolo a.C. Infatti Circeii è nominata tra le città latine nel trattato di non belligeranza tra Roma e Cartagine del 509 a.C. In seguito, come molte altre colonie della zona, fù sotto il dominio volsco. Riconquistata definitivamente dai Romani vi fù dedotta una seconda colonia latina nel 393 a.C. ed a quell’epoca risalgono probabilmente le mura in opera poligonale di cinta dell’Acropoli. In epoca imperiale la limitrofa zona di Torre Paola, grazia anche alla costruzione del porto canale che ancora mette in comunicazione il lago con il mare, divenne luogo privilegiato per la costruzione di ville residenziali. Dopo la caduta dell’Impero romano la zona perse d’importanza e quindi sono scarse le notizie riguardanti il Circeo fino al medioevo, epoca in cui le fonti menzionano Rocca Circeii considerandola una tra rocche più sicure dello Stato Pontificio. Dalla metà del XII secolo compare una nuova denominazione “Castrum Sancti Felicis” che porta a supporre la presenza di persone civili oltre che di militari all’interno della cinta muraria. A partire dal 1100 si susseguono svariate dominazioni a partire dai Frangipane per poi vedere l’avvento dei Cavalieri Templari, cui Papa Gregorio IX affidò il compito di difendere la Rocca dagli attacchi dei pirati, e successivamente gli Annibaldi fino ai Caetani che ne rimasero proprietari, tranne una piccola interruzione, per circa 400 anni. Il 1713 vede l’avvento della famiglia Ruspoli che, dopo vicende varie, dovette ricederlo alla Reverenda Camera Apostolica che a sua volta lo rivendette al Principe Stanislao Poniatowsky, nipote del Re di Polonia Stanislao II Augusto, che ne rimase proprietario dal 1808 al 1822 quando ritornò nella disponibilità della Camera fino all’unificazione d’Italia nel 1870.

Dal punto di vista urbanistico è di facile lettura l’impostazione originaria del castrum, un quadrilatero con accesso al decumano, attuale piazza Vittorio Veneto, dalla porta a NORD ed a SUD EST al cardo che immette negli attuali giardini di Vigna la Corte. Passeggiando per le vie del centro, inoltrandosi per vicoli e piazzette è possibile avere una visione d’insieme sulla storia della città in cui sono inglobati siti di epoche diverse. Fra tutti spicca per importanza e dimensioni il palazzo Caetani Poniatowsky, oggi sede del Municipio, costruito nel XIV secolo dalla famiglia Caetani sulla preesistente Rocca e successivamente rimaneggiato e sopraelevato agli inizi dell’ottocento dal Principe Stanislao Poniatowsky unitamente alla realizzazione di un ulteriore piano della torre templare su cui lo stesso fece inserire il particolare orologio precedentemente collocato sul portone d’ingresso del palazzo baronale. Adiacente l’isolato del palazzo è ubicata una piazzetta su cui affaccia il prospetto principale del convento dei Templari caratterizzato da arcate a tutto sesto e da un ballatoio che permetteva di accedere alle celle dei frati col tempo modificate fino a divenire unità d’abitazione. Questa tipologia a ballatoio continua ad essere presente nell’architettura “moderna” soprattutto dalla prima metà del novecento e, per rimanere nelle vicinanze, nella città di Latina se ne ha un ottimo esempio nel quartiere “Nicolosi” così denominato dal nome del progettista Ing. Giuseppe Nicolosi che lo realizzò nel 1934. Di fatto la struttura deve essere immaginata alle spalle della presente facciata realizzata in epoca ottocentesca. Della stessa epoca la fontanella addossata alla facciata ancora oggi alimentata dall’acquedotto romano attraverso due cisterne di decantazione posizionate a monte. Questa fontana ha una particolare valenza nella storia del borgo perché è qui che per secoli e fino ai lavori di sistemazione della metà del 900 gli abitanti si sono approvvigionati d’acqua. In merito all’acquedotto romano sembra utile cennare che la seconda cisterna, posizionata alle spalle del palazzo baronale, è il terminale dell’acquedotto medesimo che da quel punto si inoltra nella montagna dividendosi in due rami: rimarchevole che si stia tentando di riportarlo alla fruizione con l’esplorazione ed i lavori di riattamento tuttora in corso. Proseguendo nell’itinerario si giunge al belvedere che si apre alla fine di Corso Vittorio Emanuele; da qui lo sguardo spazia sulla pianura e sulla costa fino alla città di Terracina. Di fatto questa spiazzo è stato l’antico cimitero del paese fino alla fine dell’ottocento quando fu realizzato il nuovo cimitero all’esterno dell’abitato. L’attuale copertura metallica che consente la pedonabilità del luogo altro non è che la sostituzione del grande coperchio in travertino al di sotto del quale era stata ricavata una grande fossa per le sepolture. Proseguendo nella visita a poca distanza si ci ritrova in un luogo che stupisce per la coesistenza di varie epoche e per la curata sistemazione del parco comunale.

Domenica: 00:00 – 10:00 / 00:00 – 00:00
Note: 1 turno di visita per 25 persone

 

CHIESA DELLA MADONNELLA

La Cappella della Beata Vergine della Pietà, detta La Madonnella è collocata all’esterno delle mura del centro storico di San Felice Circeo (LT), nell’angolo S-O, precisamente dietro il palazzo baronale, attuale palazzo comunale.

Venne costruita nel XIII secolo dai Caetani, ma i suoi affreschi costituiscono un vero e proprio palinsesto pittorico; ossia una stratificazione di dipinti eseguiti nel corso dei secoli che si sono sovrapposti tra loro. Quindi sono riferibili ad epoche e pittori diversi. La cappella fu ampliata e rialzata nel 1822 dall’arciprete Tommaso Capponi con elargizioni della popolazione e con un lascito di una donna, Grazia De Stefani. Nel 1856 fu abbellita dal benestante e più volte sindaco, Ferdinando Savaresi.

L’antico piano della Chiesa era molto più basso del presente, fattore che si riconosce facilmente grazie alla posizione dell’abside, la cui volta posa sopra sette nicchie in semi circolo, che oggi sono quasi interamente coperte dal pavimento della chiesa attuale. La chiesa venne ampliata nel 1822 a cura dell’Arciprete di S. Felice.

ORARI

Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

 

PALAZZO BARONALE E TORRE DEI TEMPLARI

L’itinerario prevede la visita del palazzo Caetani Poniatowski e l’annessa torre dei Templari. Il palazzo baronale, attuale sede del Municipio, sorge sul punto più alto della città ed è frutto di numerose stratificazioni succedutesi nel tempo. Rappresenta per importanza e dimensioni l’edificio di maggior rilievo della cittadella. L’attuale accesso avviene da Piazza S.Francesco attraverso due porte realizzate in epoca successiva all’accesso NORD del castrum attualmente denominata “Porta del ponte”, per l’antica presenza di un ponte levatoio, che immette in piazza Vittorio Veneto, cuore della vita cittadina. Altri due ingressi avvengono da Piazza S. Francesco posta all’esterno del perimetro della cittadella.

Il complesso ricalca il perimetro dell’antica rocca medioevale, posta a delimitazione del margine Nord Ovest della cittadella, probabilmente eretta agli inizi del VI secolo. Si hanno notizie della presenza di una prima colonia latina già alla fine del VI secolo e successivamente di una seconda nel 393 a.C.: a tale epoca risalgono con tutta probabilità le mura in opera poligonale di cinta dell’Acropoli. Dopo la caduta dell’impero romano l’intero territorio perse d’importanza e quindi sono scarse le notizie riguardanti il Circeo fino al Medioevo. A partire dal 11000 si sussegue la dominazione di vari casati che naturalmente si insediano nella Rocca apportandovi modifiche alla luce dei cambiamenti della società e in ragione delle variate condizioni di difesa conseguenti al progredire degli armamenti. Ai Frangipane dall’anno 1240 si succedono i Templari, cui si deve l’edificazione della Torre, e poi gli Annibaldi dalla seconda metà del XIII secolo fino al 1301 anno in cui il feudo viene ceduto ai Caetani per giungere infine al Principe Stanislao Poniatowsky che nel 1808 acquista dalla Reverenda Camera Apostolica l’intero feudo eseguendo lavori che ne hanno determinato l’attuale aspetto. Nel 1822 il Circeo rientra nella disponibilità della Camera Apostolica fino all’unificazione d’Italia nel 1870.

Cessata la condizione di isolamento per cui la il Castello doveva essere accessibile solo dall’interno delle mura attraverso un corpo di guardia, ubicato sull’attuale piazza subito dopo la “Porta del Ponte”, non solo la Rocca ma anche l’intera cittadella si apre a una diversa fruizione: viene eliminato il fossato di guardia, la piazza d’armi diventa spazio urbano, vengono aperti nuovi ingressi dal lato più accessibile, quello ad Ovest, il Convento dei Templari viene convertito a nuove destinazioni d’uso. L’edificio ha avuto una notevole evoluzione architettonica nel corso dei secoli, tra gli interventi che maggiormente hanno contribuito a modificare l’originario aspetto della Rocca vanno annoverati: – l’intervento da parte dei Caetani agli inizi del 500 , che dopo aver ripreso possesso del feudo fecero assumere alla città la perimetrazione e l’aspetto attuale ivi compresa la Rocca che si trasformò in palazzo residenziale, pur mantenendo le funzioni difensive affidate principalmente alla torre templare, inoltre edificarono la torretta circolare nello spigolo esterno delle mura. – agli inizi del 600 si stabilirono a S. Felice i monaci Bernardoni, un ramo dei Cistercensi, che eseguirono lavori di restauro del palazzo all’epoca costituito da tre piani. –nel corso dell’Ottocento il Principe Stanislao Poniatowsky intraprese importanti lavori edili ed infrastrutturali nell’intero territorio: in particolare il palazzo venne sopraelevato di un piano, vennero anche demoliti gli speroni esterni realizzati nel secolo XVI dai Caetani. Il palazzo ha al suo interno diversi elementi decorativi pittorici, come ad esempio l’affresco ottocentesco presente nell’attuale ufficio del sindaco, in cui sono resi iconograficamente il Monte Circeo e le caratteristiche geomorfologiche del territorio, i ruderi costituenti la Villa dei Quattro Venti e le Terme romane nella parte nord. Per quanto riguarda la Torre, quest’ultima è l’unico edificio riconducibile con certezza ai Cavalieri del Tempio, e venne eretta tra il 1240 e il 1259 dai monaci templari durante la loro permanenza sul promontorio laddove probabilmente già sorgeva un preesistente monumento di età romana, ma solo nei primi dell’Ottocento il principe Stanislao Poniatowski vi fece installare il caratteristico orologio sul cui quadrante sono segnati solo sei numeri e la cui unica lancetta gira quattro volte nelle ventiquattro ore. La torre presenta un solido impianto quadrato che in origine sviluppava un alzato di due livelli, come si evince dalla merlatura, oggi inglobata nella successiva sopraelevazione. Sembra che il vano inferiore, coperto da una volta a botte acuta e del tutto privo di aperture, svolgesse la funzione di cisterna per la raccolta dell’acqua, così da destinare al vano sopraelevato, accessibile dalla porta laterale ancora oggi in uso, e all’attico del mastio le funzioni più specificamente difensive.

ORARI

Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00


Giornate FAI di Primavera - San Felice Circeo

Quando

26.03.2022 - 27.03.2022    
10:00 - 18:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.giornatefai.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Giornate FAI

Dove

Luoghi vari - San Felice Circeo

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Villa di Domiziano a Sabaudia
La Villa di Domiziano, situata lungo la sponda orientale del Lago di Sabaudia (Lago...

Distanza: 5,22 km


Parco Nazionale del Circeo
Il Parco Nazionale del Circeo si estende per circa 8.500 ettari lungo la costa...

Distanza: 9,58 km


Monumento naturale di Campo Soriano
Tre sono i fenomeni carsici meglio conosciuti: le grotte, le doline ed i campi carsici. Le grotte, se turisticamente...

Distanza: 18,97 km


Museo Storico Piana delle Orme
Se ti trovi nel Lazio e hai voglia di fare un salto indietro nel...

Distanza: 25,62 km


Il Castello e il Parco di San Martino
Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di...

Distanza: 26,79 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Mercatino sotto le stelle
    Mercatino sotto le stelle
    21.06.2025 - 22.06.2025 | Sabaudia - Fiere e Mercatini nel Lazio
    Prima della Tempesta
    Prima della Tempesta
    25.06.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Fino alle stelle
    Fino alle stelle
    4.07.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Number one
    Number one
    12.07.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Pazzo ad arte
    Pazzo ad arte
    18.07.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Borgo di Civitavecchia di Arpino

7 Ottobre 2021

Giornate FAI d’Autunno Minturno

13 Ottobre 2020

Giornate FAI d’Autunno Sermoneta

13 Ottobre 2020

Pontinia – Giornate Fai

20 Marzo 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up