Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Palazzo Colonna di Paliano

Last updated: 16/10/2025
By Lazio Eventi
Published: 16 Ottobre 2025
Share
6 Min Read
SHARE

A soli 60 chilometri da Roma, nel suggestivo borgo di Paliano, sorge uno dei tesori meno conosciuti ma più affascinanti del patrimonio storico italiano: Palazzo Colonna. Questa dimora seicentesca rappresenta da oltre quattro secoli la residenza di campagna del ramo principale della nobile famiglia Colonna, una delle più antiche e influenti casate romane.

Affacciato sulla Piazza Marcantonio Colonna, accanto alla maestosa Chiesa di Sant’Andrea, il palazzo conserva intatto il suo fascino austero e solenne, tipico delle residenze gentilizie della campagna romana.

Indice dei contenuti
  • La Costruzione: Un Omaggio d’Amore
  • Un Luogo Strategico nella Storia
  • Cosa Vedere: Un Viaggio tra Sale Nobiliari
  • Curiosità e Aneddoti
  • Informazioni Pratiche per la Visita
  • Perché Visitare Palazzo Colonna

La Costruzione: Un Omaggio d’Amore

La storia di Palazzo Colonna inizia nel 1623, quando Filippo I Colonna (1578-1639) decide di edificare questa dimora straordinaria. La motivazione è tanto nobile quanto romantica: dedicare il palazzo alla memoria della sua amata moglie, Lucrezia Tomacelli (1576-1622), scomparsa l’anno precedente. Una lapide sopra l’ingresso principale testimonia ancora oggi questo gesto d’amore, ricordando come il principe volle “dare degna sepoltura all’illustre consorte” ristrutturando la cappella gentilizia all’interno del nuovo edificio.

La costruzione fu completata nella seconda metà del Seicento dal figlio di Filippo, il Cardinale Girolamo I Colonna (1604-1666), che aggiunse una nuova ala con l’aiuto dell’architetto Antonio Del Grande. Da allora, il palazzo è rimasto pressoché immutato, preservando la sua struttura originale attraverso i secoli.

Un Luogo Strategico nella Storia

La scelta di Paliano non fu casuale. Il borgo rappresentava da tempo una delle roccaforti strategiche della famiglia Colonna. Dall’alto, l’imponente fortezza del XV secolo (oggi casa di reclusione) testimonia l’importanza militare del luogo: qui erano acquartierate le truppe Colonnesi, che rimasero in servizio fino ai primi dell’Ottocento, quando furono congedate da Filippo III Colonna (1760-1818) alla fine del periodo feudale, in accordo con Papa Pio VII.

Cosa Vedere: Un Viaggio tra Sale Nobiliari

La visita a Palazzo Colonna offre un’esperienza unica e immersiva. Gli ospiti possono ammirare 10 sale completamente arredate dell’appartamento di rappresentanza, che si estendono per circa 800 metri quadrati. Ogni ambiente racconta secoli di storia attraverso arredi originali, opere d’arte e decorazioni d’epoca perfettamente conservate.

Il percorso include:

  • Il suggestivo cortile di ingresso
  • La cappella di famiglia, vero cuore spirituale del palazzo, dove riposano gli antenati della linea principale dei Colonna dal XVI secolo ad oggi

Tra le sepolture più illustri spiccano quelle di Marcantonio II Colonna, leggendario comandante della flotta pontificia nella storica Battaglia di Lepanto (1571), e di sua moglie Felice Orsini. La presenza di queste tombe trasforma la cappella in un vero e proprio santuario della memoria nobiliare italiana.

La visita può essere arricchita con una sosta all’attigua Chiesa di Sant’Andrea (XVI secolo), un gioiello architettonico che merita assolutamente una visita.

Curiosità e Aneddoti

Quindici Generazioni sotto lo Stesso Tetto

Una delle peculiarità più affascinanti di Palazzo Colonna è la sua continuità familiare: dalla sua costruzione ad oggi, il palazzo ha ospitato quindici generazioni della famiglia Colonna, mantenendo viva la tradizione e il legame con il territorio.

Le Ferite della Guerra

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il palazzo visse uno dei suoi periodi più bui. Requisito dalle forze armate tedesche, fu saccheggiato e abbandonato in condizioni rovinose. Tuttavia, l’amore della famiglia per questa dimora ha permesso un paziente e costante lavoro di restauro iniziato subito dopo la guerra e proseguito fino ai giorni nostri.

Un Restauro d’Amore

Negli ultimi anni, tutte le facciate esterne sono state oggetto di un attento restauro conservativo, testimonianza tangibile della cura e del legame affettivo che la famiglia Colonna continua a nutrire per questa antica dimora. Il palazzo oggi si presenta in ottimo stato di conservazione, sia all’interno che all’esterno.

Informazioni Pratiche per la Visita

Modalità di Visita

Le visite sono esclusivamente su prenotazione e richiedono un gruppo minimo di 10 persone. Ogni visita è accompagnata da personale di fiducia della famiglia Colonna, che arricchisce l’esperienza con aneddoti e dettagli storici trasmessi di generazione in generazione.

Contatti

  • Telefono: +39 06 6784350
  • Email: info@galleriacolonna.it
  • Indirizzo: Piazza Marcantonio Colonna, Paliano (FR)

Come Arrivare

In Auto:

  • Da Roma (60 km): Autostrada A1 Roma-Napoli, uscita Colleferro
  • Percorsi alternativi: Via Casilina o Via Prenestina

In Treno:

  • Dalla stazione Roma Termini alla stazione Colleferro-Segni-Paliano

Perché Visitare Palazzo Colonna

Palazzo Colonna di Paliano rappresenta un’opportunità rara: visitare una dimora storica ancora abitata e curata dalla famiglia che l’ha costruita oltre quattro secoli fa. Non è solo un museo, ma una casa viva, dove la storia si intreccia con il presente e dove ogni stanza racconta storie di potere, amore, guerra e rinascita.

Per gli amanti della storia, dell’architettura e delle grandi famiglie nobiliari italiane, questa è una tappa imperdibile. Il palazzo offre uno spaccato autentico della vita aristocratica italiana, lontano dalle rotte turistiche più battute, in un contesto paesaggistico di rara bellezza nella campagna ciociara.


Un viaggio a Palazzo Colonna di Paliano è un viaggio nel tempo, dove ogni pietra, ogni affresco e ogni tomba raccontano secoli di storia italiana attraverso le vicende di una delle sue famiglie più illustri.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Palazzo Colonna di Paliano

A soli 60 chilometri da Roma, nel suggestivo borgo di Paliano, sorge uno dei...

Distanza: 0,00 km


Il bosco di Paliano

Il Bosco di Paliano è una area boschiva dedicata allo svago nella natura,...

Distanza: 4,13 km


Ninfeo Bramante

Tra i monumenti più affascinanti di Genazzano vi è il “Ninfeo”. Il cosiddetto “Ninfeo...

Distanza: 7,24 km


Magicland

MagicLand, "la Capitale del Divertimento" è il più grande parco divertimenti dell'Italia centromeridionale.

Distanza: 9,06 km


Grotta dell’Arco di Bellegra

grotte arco bellegra
La Grotta dell’Arco di Bellegra è una delle grotte più interessanti e famose della...

Distanza: 9,59 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il potere delle parole

    Il potere delle parole
    17.10.2025 | Cori
    Arte e Cultura nel Lazio


    III Concorso Regionale Dolci al Castagno

    III Concorso Regionale Dolci al Castagno
    18.10.2025 | Montelanico
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Festa della Polenta

    Festa della Polenta
    19.10.2025 | Fiuggi
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra del Tartufo di Canterano

    Sagra del Tartufo di Canterano
    11.10.2025 - 19.10.2025 | Canterano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Castagne Insieme

    Castagne Insieme
    26.10.2025 | Fiuggi
    Fiere e Mercatini nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

21 Luglio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Basilica di Santa Maria in Trastevere

7 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Museo della Civiltà Contadina e dell’Ulivo di Pastena

23 Giugno 2025
Area Sacra di Largo Argentina
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Area Sacra di Largo Argentina

6 Luglio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up