VILLA IL VASCELLO E IL GRANDE ORIENTE D’ITALIA
Sul Gianicolo, sul colle “aureo” della cultura internazionale, della sacralità e della memoria, si erge la Villa Il Vascello dove il Grande Oriente d’Italia, successivamente al suo addio a Palazzo Giustiniani, stabilisce la sua sede nazionale. Il nuovo villino con il suo parco viene così restaurato, recuperando nel suo pieno splendore l’aspetto paesistico ottocentesco che mette insieme alberi tipici della flora mediterranea con palme, piante esotiche e bacini d’acqua, con nuovi arredi e offrendo splendide vedute dai terrazzi del villino stesso. L’eccezionale percorso di visita si snoda parte all’interno della villa, parte nel grande parco che la circonda, con la sua forte valenza botanico-naturalistica e storica. Qui hanno trovato la morte, nella strenua difesa della Repubblica Romana, tra gli altri, Colomba Antonietti – unica donna presente tra i busti della Passeggiata del Gianicolo e Goffredo Mameli. La Villa eccezionalmente apre le sue porte al grande pubblico in questa occasione. Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma.
Via di San Pancrazio, 8, ROMA, RM
Orari
Sabato: 09:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 09:30 – 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Note per la visita
Non è possibile accedere al sito con zaini, caschi …leggi di più
Note Mobilità Sostenibile
Come arrivare: Bus 115,870
Durata visita
75 minuti
LUOGO NON ACCESSIBILE
il percorso di visita non è fruibile a causa di barriere architettoniche che impediscono l’accesso al luogo
PALAZZO DELLA VALLE
Grazie a quest’apertura il visitatore avrà la possibilità di accedere ad un luogo solitamente chiuso al pubblico, che è stato protagonista della nascita del collezionismo antiquario nella Roma del Rinascimento. Visiteremo l’elegante cortile, alcuni ambienti cinquecenteschi del piano nobile, abbelliti dai soffitti cinquecenteschi, e la Sala Serpieri, con le sue pareti interamente affrescate. La visita offrirà l’occasione per approfondire la storia di quest’area del Campo Marzio e per conoscere l’ascesa della famiglia della Valle, con i fratelli Andrea e Bartolomeo, personaggi molto influenti del tempo. Approfondiremo anche la vita di un altro membro della famiglia, Pietro della Valle, famoso scrittore, musicista ed orientalista del Seicento, che grazie al suo viaggio in Oriente fornì agli europei nuove conoscenze sui paesi asiatici. Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma.
Largo del Teatro Valle, 11, ROMA, RM
Orari
Sabato: 09:30 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 09:30 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Note per la visita
Non è possibile accedere al sito con zaini, caschi …leggi di più
Note Mobilità Sostenibile
Come arrivare: Bus 40, 46, 62, 64,70,81,87,492,628 …leggi di più
Durata visita
50 minuti
Luogo accessibile
Ingresso dedicato agli iscritti Fai
MINISTERO DELLA CULTURA
Le Giornate FAI saranno l’occasione per scoprire la sede del Ministero della Cultura, luogo solitamente non aperto al pubblico. La sua ricca storia, cominciata come sede dei Gesuiti, ne fa un luogo d’eccezionale interesse. Scuola, biblioteca ma anche museo e luogo di osservazione astronomica, durante la visita ripercorreremo le vicende che per secoli hanno interessato il Collegio Romano, apprezzando le sue sale più prestigiose. Tra queste, ci sono la Sala Spadolini, dedicata al primo Ministro dei Beni Culturali, e la “Biblioteca major”, la Sala Crociera, dove sono esposti alcuni testi antichi molto pregiati. Si conclude con la Biblioteca Metereologica per parlare della grande tradizione scientifica che caratterizzava il palazzo. Infine, un inedito sguardo sulla Sala Secchi consentirà al visitatore di vedere tracce dell’originaria architettura tardo cinquecentesca. Le visite saranno a cura del Gruppo FAI Ponte tra Culture di Roma. Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma.
Via del Collegio Romano, 27, ROMA, RM
Orari
Sabato: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Note: Gruppi di massimo 30 persone, ingresso ogni 15 minuti.
Note per la visita
Non è possibile accedere al sito con zaini, caschi, passeggini o borse di grandi dimensioni. Non sono disponibili armadietti né guardaroba. E’ necessario esibire un documento di riconoscimento all’ingresso. Non è consentito l’ingresso a cani o ad altri animali. È possibile iscriversi al FAI in loco.
Note Mobilità Sostenibile
Come arrivare: Bus 51,62,63,80,83,85,119,160,492,C3 30, 60,70, 80, H
Durata visita
60 minuti
LUOGO PARZIALMENTE ACCESSIBILE
Accessibili ai disabili solo la Sala Spadolini e la Sala Crociera
PALAZZO DEL COLLEGIO ROMANO: IL LICEO VISCONTI
Durante le Giornate FAI di Primavera, il FAI Giovani di Roma vi accompagnerà all’interno del Liceo Ennio Quirino Visconti facendovi fare un tuffo nel passato tra corridoi e banchi di scuola! Racconteremo la storia di questo illustre complesso tra storia, arte e scienza. Passeremo dal cortile, alla maestosa Aula Magna, passando anche per la Cappella Prima Primaria e osservando la Torre Calandrelli che fu il primo osservatorio romano. Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma.
Piazza del Collegio Romano, 4, ROMA, RM
Orari
Sabato: 13:00 – 19:00 (ultimo ingresso 19:00)
Domenica: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso 19:00)
Note per la visita
In caso di grande affluenza, le code potrebbero venire chiuse prima dell’orario indicato. Non è possibile accedere al sito con zaini, caschi, passeggini o borse di grandi dimensioni. Non sono disponibili armadietti né guardaroba. Non è consentito l’ingresso a cani o ad altri animali. È possibile iscriversi al FAI in loco.
Note Mobilità Sostenibile
Come arrivare: Bus 51,62,63,80,83,85,119,160,492,C3, 30, 60,70, 80, H
Durata visita
60 minuti
LUOGO NON ACCESSIBILE
il percorso di visita non è fruibile a causa di barriere architettoniche che impediscono l’accesso al luogo
FONDAZIONE BESSO
Nel 1905 il finanziere e letterato italiano Marco Besso (Trieste 1843 – Milano 1920) acquistò l’intero immobile collocando negli ambienti del primo piano la propria abitazione e l’amata biblioteca, una raccolta di oltre 70.000 volumi avviata dallo stesso Besso e ancora oggi in continua espansione. I nostri Apprendisti Ciceroni ci guideranno alla scoperta dell’innata passione per la divulgazione di storia, arte e letteratura profusa dal bibliofilo triestino nella sua dimora e nella sua omonima Fondazione nata nel 1918 che ha donato il suo operato alla città di Roma poiché, come si legge nella sua autobiografia, “era giusto e legittimo che la città che benevolmente mi accolse giovanissimo e che fu la mia seconda patria avesse di me un durevole ricordo e godesse dei frutti dell’opera mia”. Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma.
Largo di Torre Argentina, 11, ROMA, RM
Orari
Sabato: 10:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Domenica: 10:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Note: Gruppi di massimo 25 persone, ingresso ogni 15 minuti.
Note per la visita
In caso di grande affluenza, le code potrebbero venire chiuse prima dell’orario indicato. Non è possibile accedere al sito con zaini, caschi, passeggini o borse di grandi dimensioni. Non sono disponibili armadietti né guardaroba. Non è consentito l’ingresso a cani o ad altri animali. È possibile iscriversi al FAI in loco.
Note Mobilità Sostenibile
Come arrivare: Bus 30,40,46,62,64,70,81,87,190F, 492,628,916,916F
Durata visita
60 minuti
Luogo accessibile
Ingresso dedicato agli iscritti Fai
