PALAZZO PIACENTINI-VACCARO FRA TRADIZIONE E AVANGUARDIA
La sensazione di stupore e meraviglia, entrando nell’edificio attraverso il grande portone di bronzo, si accresce quando si ha la felice opportunità di scoprire e di approfondire la conoscenza del palazzo, nella sua assoluta unicità, come un vero e proprio scrigno di opere d’arte: salendo per la imponente scalinata centrale, dal ballatoio al Salone d’Onore è un attimo: qui in una versione fantastica ammiriamo i sette grandi arazzi di Ferruccio Ferrazzi che, come tutta la decorazione del palazzo, rappresentano un altissimo momento di recupero della tradizione delle tecniche artistiche italiane. Dopo l’anticamera del Ministro, il Parlamentino e la Sala del Mappamondo di Giulio Rosso, scendere attraverso una grande scala elicoidale ci permette di raggiungere con tanta curiosità il sotterraneo bunker antigas. Tutto è una espressione compiuta del ‘900, all’interno di un movimento artistico e culturale connotato da un ritorno al figurativo e alla grande tradizione romana.
Via Veneto, 33, ROMA, RM
Orari
Sabato: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
Note per la visita
Il FAI si riserva la facoltà di registrare le generalità dei visitatori che accedono all’evento per permettere alla proprietà di gestire correttamente gli accessi al luogo visitato. I dati dopo la gestione della visita non verranno in alcun modo conservati, né utilizzati dal FAI per finalità istituzionali. Ricordiamo ai signori visitatori di presentarsi in loco muniti di un documento d’identità in corso di validità. In caso di grande affluenza le code potrebbero venire sospese prima dell’orario di chiusura indicato Durata approssimativa della visita: 75 minuti Si ricorda che domenica 26 marzo a Roma è in programma la quinta domenica ecologica, con limitazione della circolazione veicolare per prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico.
Durata visita: 75 minuti
PALAZZO DELLA RADIO
Scopriremo il palazzo ripercorrendone la storia e l’architettura, ammirando – anche tramite fotografie d’epoca – gli arredi art déco che lo caratterizzavano. Faremo un viaggio nel mondo della radio: dalle origini con Guglielmo Marconi, suo genio inventore, fino alle innovazioni del nostro tempo, in cui la radio – pur rimanendo fedele a se stessa – ha assunto anche una veste multimediale e visiva grazie ai nuovi dispositivi e alle tecnologie più moderne.
Questo centro di produzione, attivo sette giorni su sette, ci aprirà le porte delle sue sale di registrazione originarie, ancora oggi utilizzate, e di un modernissimo “Metastudio”: una nuova finestra aperta sul metaverso. Scopriremo inoltre i mestieri legati alla radio e visiteremo i luoghi dei più celebri programmi radiofonici, ricordando le voci che si sono succedute nel corso degli anni: personaggi celebri di ieri e di oggi che continuano ad arricchire i momenti più vari della nostra quotidianità. Perché senza radio che vita sarebbe?
Via Asiago, 10, ROMA, RM
Orari
Sabato: 10:00 – 19:00
Note per la visita
Il FAI si riserva la facoltà di registrare le generalità dei visitatori che accedono all’evento per permettere alla proprietà di gestire correttamente gli accessi al luogo visitato. I dati dopo la gestione della visita non verranno in alcun modo conservati, né utilizzati dal FAI per finalità istituzionali. Ricordiamo ai signori visitatori di presentarsi in loco muniti di un documento d’identità in corso di validità Durata della visita: circa un’ora.
Durata visita: 60 minuti
CASERMA GIACOMO ACQUA
Il 25 e 26 marzo, in occasione delle Giornate FAI, andremo a scoprire la storia di questo maestoso edificio intitolato al Tenente dei Carabinieri Giacomo Acqua. Vedremo la scala a tenaglia, la sala Valadier (che ospita numerosi convegni), le vecchie stalle con il loro portone originale, e ammireremo lo scorcio sul cortile interno.
A completare la visita vedremo degli splendidi affreschi manieristici frutto di un “salvataggio” da parte della Sovrintendenza che li ha affidati alla Caserma Giacomo Acqua.
Piazza del Popolo, 11, ROMA, RM
Orari
Sabato: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
Note per la visita
In caso di grande affluenza le code potrebbero venire sospese prima dell’orario di chiusura indicato. Durata approssimativa della visita: circa un’ora. Si ricorda che domenica 26 marzo a Roma è in programma la quinta domenica ecologica, con limitazione della circolazione veicolare per prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico.
Durata visita: 60 minuti
VILLA LUBIN A VILLA BORGHESE, SEDE CNEL
Dal 1958 Villa Lubin è sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, che in occasione delle Giornate FAI di Primavera aprirà eccezionalmente le sue porte ai giovani Apprendisti Ciceroni. Dopo essersi addentrati nel verde di Villa Borghese, i visitatori saranno accolti dall’elegante fontana con delfini dell’Istituto e avranno modo di visitare alcuni degli ambienti di rappresentanza del CNEL, in particolare la splendida Aula del Parlamentino con dipinti ad affresco ed encausto realizzati dall’artista e archeologo Adolfo Cozza.
Ingresso dedicato agli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco
Viale David Lubin, ROMA, RM
Orari
Sabato: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Note per la visita
Il FAI si riserva la facoltà di registrare le generalità dei visitatori che accedono all’evento per permettere alla proprietà di gestire correttamente gli accessi al luogo visitato. I dati dopo la gestione della visita non verranno in alcun modo conservati, né utilizzati dal FAI per finalità istituzionali. Ricordiamo ai signori visitatori di presentarsi in loco muniti di un documento d’identità in corso di validità. E’ necessario esibire la tessera FAI. In caso di grande affluenza le code potrebbero venire sospese prima dell’orario di chiusura indicato. Si ricorda che domenica 26 marzo a Roma è in programma la quinta domenica ecologica, con limitazione della circolazione veicolare per prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico.
Durata visita: 60 minuti
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MONTE MARIO
Durante la visita, i volontari della Delegazione di Rona vi accompagneranno in un percorso inedito alla scoperta dell’Osservatorio Astronomico di Monte Mario, sito nell’antica villa Mellini. I visitatori avranno inoltre la possibilità di entrare in un luogo temporaneamente ancora inaccessibile al pubblico, ovvero il Museo Astronomico e Copernicano, dove sarà possibile vedere le strumentazioni tecnologiche che in poco più di quattro secoli hanno portato alla scoperta del Sistema Solare e ad avvicinare l’Uomo sempre di più alla soluzione die misteri dell’Universo.
Sarà possibile visitare anche la Torre Solare, uno strumento scientifico unico per le osservazioni solari e che con i suoi 34 m d’altezza rappresenta il punto più alto di Roma. Una visita adatta anche alle famiglie con bambini in età compresa fra i 7 e i 10 anni che, grazie ai volontari del Gruppo “Fai in Famiglia”, avranno la possibilità di scoprire attraverso un linguaggio adatto a loro la storia della “scienza delle stelle”, dalle prime rivoluzionarie osservazioni al telescopio di Galileo fino ai dati ricavati dalle osservazioni dei Telescopi spaziali Hubble e James Webb.
Viale del Parco Mellini, 84, ROMA, RM
Orari
Sabato: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
Note per la visita
Durata approssimativa della visita: 50 minuti Il sito è raggiungibile esclusivamente in auto. Si ricorda che domenica 26 marzo a Roma è in programma la quinta domenica ecologica, con limitazione della circolazione veicolare per prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico: consigliamo dunque di raggiungere il sito con la linea bus Atac 913 (fermata Prisciano/Medaglie d’Oro) e proseguire a piedi lungo via Trionfale e viale del Parco Mellini (30 min circa).
Durata visita: 50 minuti
VILLA WOLKONSKY
Il 1951 rappresenta un anno fondamentale per il destino della villa. Infatti passa di proprietà al governo inglese e la allora Principessa Elizabeth giunge per la prima volta in viaggio in Italia, pochi mesi prima di essere incoronata regina del Regno Unito. La visita, assolutamente inedita, trae da questo spunto l’ispirazione per raccontare del grande sodalizio culturale tra Italia e Gran Bretagna, da Shakespeare fino ai giorni nostri, dal mito per la metropoli londinese e la musica oltremanica fino all’apprezzamento del lifestyle italiano dei britannici.
Nell’occasione si potranno visitare i saloni di rappresentanza della villa e, soprattutto, si percorreranno i viali del parco, scoprendo sia il corso dell’acquedotto Neroniano sia i reperti sparsi tra i roseti e incorniciati come veri quadri “naturali”. Alla fine della visita ci si potrà soffermare nei pressi di una serra vittoriana di fine ‘800, ove sono custoditi i pezzi più pregiati della collezione archeologica “Wolkonsky”.
Piazza di Villa Wolkonsky, 1, ROMA, RM
Orari
Sabato: 10:00 – 19:00
Domenica: 10:00 – 19:00
Note per la visita
Il FAI si riserva la facoltà di registrare le generalità dei visitatori che accedono all’evento per permettere alla proprietà di gestire correttamente gli accessi al luogo visitato. I dati dopo la gestione della visita non verranno in alcun modo conservati, né utilizzati dal FAI per finalità istituzionali. Ricordiamo ai signori visitatori di presentarsi in loco muniti di un documento d’identità in corso di validità Non è possibile accedere al sito con caschi, borse ingombranti, zaini o valigie. Non è consentito l’ingresso ad animali domestici. Durata approssimativa della visita: circa 50 minuti Su Via Ludovico di Savoia. Si ricorda che domenica 26 marzo a Roma è in programma la quinta domenica ecologica, con limitazione della circolazione veicolare per prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico.
Durata visita: 50 minuti
VILLA BONAPARTE, AMBASCIATA DI FRANCIA PRESSO LA SANTA SEDE
Villa Bonaparte è la sede dell’Ambasciata Francese presso la Santa Sede. La nostra visita vi aprirà le porte della cappella, con la decorazione a stucco del Cardinale Gonzaga. Dopo una sosta nel vestibolo, che ci permetterà di conoscere i protagonisti della storia, ci sposteremo nell’Appartamento Egizio in cui ammireremo la decorazione commissionata dalla Principessa Paolina Borghese Bonaparte.
Al piano superiore vedremo il Grand Salon, con le decorazioni della metà del XVIII secolo recentemente riscoperte e ci fermeremo nella “Galleria” dove scopriremo un piccolo segreto di Paolina. Gli ambienti che vedremo sono riccamente arredati con mobili stile impero provenienti in parte dall’Eliseo e con quadri del Louvre. Infine ci sposteremo davanti alla Breccia di Porta Pia che permise alla truppe Italiane di entrare a Roma. L’apertura sarà a cura del Gruppo FAI Ponte tra Culture Roma. Villa Bonaparte è regolarmente aperta al pubblico su prenotazione.
Via XX Settembre, 66, ROMA, RM
Orari
Sabato: 10:00 – 18:00
Domenica: 10:00 – 18:00
Note per la visita
Il FAI si riserva la facoltà di registrare le generalità dei visitatori che accedono all’evento per permettere alla proprietà di gestire correttamente gli accessi al luogo visitato. I dati dopo la gestione della visita non verranno in alcun modo conservati, né utilizzati dal FAI per finalità istituzionali. Ricordiamo ai signori visitatori di presentarsi in loco muniti di un documento d’identità in corso di validità. Le code potrebbero venire sospese prima dell’orario di chiusura indicato in quanto il sito ha una capienza limitata e gli ingressi saranno contingentati. Durata approssimativa della visita: circa un’ora. Si ricorda che domenica 26 marzo a Roma è in programma la quinta domenica ecologica, con limitazione della circolazione veicolare per prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico.
Durata visita: 60 minuti
Ingresso dedicato agli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco